GIACOBBI, Girolamo (Hieronimus Iacobus o Iacobbi)
Marta Aceto
Nacque a Bologna il 10 ag. 1567 da Bartolomeo e Virginia Accarisi. Di modeste condizioni, entrò fanciullo nel gruppo dei chierici della basilica [...] degli artisti, Venezia 1840, p. 420; G. Gaspari, Dei musicisti bolognesi al XVII sec. e delle loro opere a stampa, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, n.s., III (1878), pp. 3 ss.; F. Florimo, La scuola ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] L., in Gazzetta musicale di Napoli, XII (1864), nn. 34-35, 28 agosto, p. 139; n. 38, 11 settembre, p. 156; nn. 42-43, 9 ottobre, p. 174; nn. 46-47, 20 novembre, p. 192; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii con uno sguardo ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] e dello spettacolo a Napoli tra XVI e XVIII secolo, a cura di P. Maione, Napoli 2001, p. 408 n.; P. Maione - F. Seller, I virtuosi sulle scene giuridiche a Napoli, ibid., p. 482; M. Mayrhofer, "Se stride irato il vento / se freme il nembo irato ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Rita
Giovanna Di Fazio
Nacque a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota Giuseppe, fratello del compositore Vincenzo, e da una certa Claudia. Iniziò giovanissima a Bologna lo [...] al S. Carlo di Napoli con I pirati di Baratteria di N. Graviller (4 febbraio), seguita dall'opera Un travestimento di Enc. dello spettacolo, V, coll. 809 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, Suppl., I, p. 354, s.v. Gabussi, Vincenzo; Storia ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] (con musiche di F. Vannarelli), 16 marzo 1674 (con musiche di P.S. Agostini), 15 marzo 1675 (con musiche di P. Lorenzani), 27 . stor. dell'Acc. naz. di S. Cecilia, cat. 4, n. 61: Copione sul quale fu ricavato lo stato nominativo; Ibid., Schedario ...
Leggi Tutto
DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] Tu dunque, o madre" a tre voci in Tempio armonico di P. G. Ancina (Roma, N. Mutij, 1599); un brano in G. A. Terzi, The Italian madrigal, II, Princeton 1949, pp. 612, 828, 855; F. Testi, La musica ital. nel Medioevo e nel Rinascimento, II, Milano ...
Leggi Tutto
GROSSI, Carlo
Augusto Petacchi
Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] , 82; H. Kretschmar, Geschichte der Oper, Leipzig 1919, p. 107; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale di p. 393; Id., Addenda to some Baroque biographies, in Journal of the American Musicological Society, XXV (1972), p. 236; N ...
Leggi Tutto
CATRUFO, Giuseppe
Ariella Lanfranchi
Figlio di un ufficiale spagnolo, nacque a Napoli il 19 apr. 1771 e, a dodici anni, venne ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, dove compì gli studi [...] .
"La musique de Catrufo n'est pas sans mérite" - si legge nel Clément-Larousse (p. 127) - "Son style L'opera in Francia. L'Ottocento, in Storia dell'Opera, II, 1, Torino 1977, p. 64; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des Musiciens, II, pp. 218 s.; E. Eitner, ...
Leggi Tutto
GENTILI, Serafino
Nadia Carnevale
Nato a Venezia nel 1775, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente nella sua città. Nel 1795 lo troviamo come "virtuoso di musica" [...] stagionali del teatro S. Moisè di Venezia in opere di F. Gardi, P.C. Gugliemi, V. Pucitta, J.S. Mayr.
Nell Genova, I, Genova 1978, pp. 65, 76; N. Till, Rossini: his life and times, Tunbridge Wells (Kent) 1983, p. 42; M.L. Dorsi, I libretti d'opera ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] a Milano al tempo delle Repubbliche Cisalpina e Italiana (1796-1805), in Arch. stor. lomb., s. 4, VIII (1907), n. 15, p. 139; F. Piovano, Not. storico-bibl. su P. C. Guglielmi..., in Riv. music. ital., XVII (1910), pp. 81, 83, 85 s., 845; M. Zenger ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...