DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] sebben dozzinali maestri gli dessero le prime istruzioni..." (N. Pietrucci, p. 95 e n. 3).
La perizia con cui il D. seppe continuo, in Sei sonate per flauto... d'alcuni famosi maestri come J. F. Groneman, D. Dall'Oglio, G. S. Martini, Londra 1762, ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] 'Eitner).
Fonti e Bibl.: Necrologio, in Notizie del giorno, n. 38, 20 sett. 1821; Catal. della musica esistente presso . Cecilia, Roma 1845, p. 111; F. Clement-P. Larousse, Dictionn. lyrique ou Histoire de l'opéra, Paris 1867-69, p. 654; J. Towers, ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] Iniziato lo studio della musica con lo zio materno N. Formenti, dilettante d'organo, li proseguì poi con artisti illustri delle provincie veneziane del secolo XVIII, Venezia 1824, p. 167; F. Caffi, Storia delle musica sacra nella già cappella ducale ...
Leggi Tutto
CERRETO, Scipione
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli nel 1551 come si ricava dalla scritta "Scipio Cerretus Musicus Partenopeus Anno Aetatis Suae L." che circonda il ritratto posto sul retro del frontespizio [...] .
Fonti e Bibl.:L. Zacconi, Prattica di musica, II, Venezia 1622, p. 8; S. Picerli, Specchio primo di musica, Napoli 1630, pp. n. n.;G. M. Bononcini, Musico prattico, Bologna 1673, f. 7; F. Florimo, La scuola music. di Napoli e i suoi conservatori, I ...
Leggi Tutto
BARBACINI, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 24 giugno 1834. Dopo aver studiato canto nella propria città con Giuseppe Barbacini e Luigi Dall'Argine, si trasferì a Milano e fu allievo di Francesco [...] . Ricordi, E. B.,in Musica e musicisti, LX(1905), n. 10, pp. 670 s.; P. Cambiasi, La Scala..., Milano s. d. [ma 1906], . Pannain-A. Della Corte, Storia della musica, III, Torino 1952, p. 1494; F. Abbiati, Giuseppe Verdi, Milano 1959, III, pp. 236, 24, ...
Leggi Tutto
GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] musica, Venezia 1991, pp. 125 ss.; R.L. Weaver - N. Wright Weaver, A chronology of music in the Florentine theater. 1751-1800, Warren, MI, 1993, p. 603; W.G. Dent, Il teatro di Mozart, Milano 1994, p. 187; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Carlo
MM. Cappelli
Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] conservatorio di Genova, M.5.34.15 e 16); Sinfonia n. XI (sic) per violini,viole,flauti e corni obbligati,e II, Kassel 1972, p. 48; F. J. Fétis, Biogr. univ.des musiciens, II, Paris 1873, p. 175; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, II, p. 311; A. ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] ).
Fonti e Bibl.: Necr.: Un lutto del mondo musicale italiano. La scomparsa di G. G., in Radio Corriere TV, n. 26, 27 giugno - 3 luglio 1965, p. 29; F. Abbiati, Morto a Roma il musicista G. G. (75 anni), in Corriere della sera, 15 giugno 1965; L. S ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] di Salas, aveva, però, già promesso la carica a N. Porpora; il B. fece ancora intervenire il fratello e i Regnodi Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, p. 248; F. Haböck, Die Gesangskunst der Kastraten, Wien 1923, pp. XII s., ...
Leggi Tutto
GHIONE, Franco
Raoul Meloncelli
Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli.
Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] Norma di Bellini con Maria Callas, Ebe Stignani e N. Rossi Lemeni, oltre a opere del repertorio contemporaneo, . Cervetti - C. Del Monte - V. Segreto, Parma 1982, p. 170; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventennio fascista, Fiesole 1984, pp. ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...