MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] , 4, 5 (1713: concorso e assunzione); cart. 412, f. 206, n. 51 (primo compenso come secondo organista); C. Sartori, La cappella musicale del duomo di Milano: catalogo delle musiche dell'archivio, Milano 1957, p. 249; G. Barblan, Il teatro musicale in ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Foglianus, Foliani), Ludovico
Franco Bruni
Alcuni documenti conservati nell'Archivio capitolare del duomo modenese consentono di stabilire che nacque a Modena nella seconda metà del XV secolo [...] e XVII, in Atti e memorie delle R. Deput. di storia patria per le provincie dell'Emilia, n.s., V (1880), I, p. 89; F.X. Haberl, Die römische Schola cantorum und die päpsdichen Kappelsäriger bis zur Mitte des 16. Jahrhunderts, in Vierteljahrsschrift ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Antonio
Dario Ascarelli
Nato a Roma intorno al 1770, questo musicista lasciò di sé pochissime tracce biografiche, tra le quali si evidenzia il suo servizio presso la basilica romana di S. [...] judicieux et accompagné de plus de prudence, del Fante n'aurait pas suivi si souvent la routine ordinaire et prosaïque (Cracas), 15 genn. 1791, p. 19; Bibl. teatrale o sia Raccolta di scenici componimenti, I, Roma 1815, p. 37; F. S.Kandler, Sur l'état ...
Leggi Tutto
GARIBALDI (Caribaldi), Gioacchino
Sabina Pozzi
Nato a Roma nel 1743 da famiglia di umili origini, nulla si conosce sulla sua formazione musicale. Dotato di una bella voce tenorile, esordì sulle scene [...] , The operas of Mozart, London 1977, p. 38; R.L. Weaver - N.W. Weaver, A chronology of music in the Florentine theater (1590-1750), Detroit 1978, pp. 360, 363, 365 s.; H. Abert, Mozart, I, Milano 1984, p. 145; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens ...
Leggi Tutto
BRESCIANELLO (Bressonelli), Giuseppe Antonio
MMeloncelli
Nato a Bologna intorno al 1690, si ignora quale sia stata la sua prima formazione musicale: non è improbabile che si sia compiuta nell'ambito [...] Hofe, II, Stuttgart 1891, pp. 1-3; E. M. Sandberger, E. F.Dall'Abaco. Ausgewählte Werke, in Denkmäler der Tonkunst in Bayern, I, Leipzig 1900, p. XXIII; H. Abert, N. Jommelli als Opernkomponist, Halle 1908, pp. 61, 65 s.; Id., Zur Gesch ...
Leggi Tutto
MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] Bibl.: F. Regli, P. M., in Diz. biogr. dei più celebri poeti ed artisti melodrammatici, Torino 1860, p. 237; F. Palermo 1939, p. 346; N. Cassata, P. M. musicista e patriota, in Mezzagosto messinese, XXX (1963), pp. 44-47; G. La Corte Cailler, P. M., ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Carlo
**
Nacque a Firenze il 6 dic. 1697. Non si sa da chi apprendesse la musica, ma il suo talento di compositore dovette ben presto affermarsi se nel 1719 veniva eseguita, nella chiesa dell'Oratorio [...] ibid., XVI (1939), n. 1-2, p. 39; O. E. Deutsch, Handel. A documentary biography, London 1955, pp. 352 s., 357, 777 s.; A. Hughes-Hughes, Catalogue of Manuscript music in the British Museum, II, London 1908, p. 584; F.J. Fétis, Biographie universelle ...
Leggi Tutto
GORETTI (Gorretti), Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque presumibilmente a Ferrara, intorno al 1570. Appartenente a una nobile famiglia, sin da giovane coltivò, oltre agli studi umanistici e di giurisprudenza, [...] Artusi-Monteverdi controversy, in The Monteverdi Companion, a cura di D. Arnold - N. Fortune, London 1968, p. 145; F. Testi, La musica italiana del Seicento, II, Milano 1972, p. 449; P.M. Marsolo, Secondo libro dei madrigali a quattro voci, a cura di ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Baldassarre
Federico Colonia
Nacque a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria e filosofica, iniziò gli studi di pianoforte con C. Fortini e di composizione con L. Picchianti. [...] ), D. Cimarosa (Il matrimonio segreto di D. Cimarosa, ibid., n. 8; IX [1870], nn. 9-10, 13-16), C p. 1168; F. Pazdírek, Universal-Handbuch der Musikliteratur, IX, p. 63; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 592; Enc. della musica Ricordi, II, p ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] musicali, V-VI (1989-90), pp. 181-184, 189, 200 s.; F. Passadore, I musicisti del Santo e della cattedrale di Padova in antologie sacre a cura di L. Billanovich - P. Gios, Padova 1999, pp. 554, 558-561; M.N. Massaro, Di alcuni musicisti attivi nella ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...