PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] le pays nella Mignon di Ambroise Thomas, Si vous n’avez rien à me dire della baronessa Rothschild, La serenata of singing, I: To 1914, New York 1977, pp. 21-24; F. Hernández Girbal, Ad. P., la reina del canto, Madrid 1979; E. Forbes, Mario and Grisi, ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] Italian Madrigal, in Musical Quarterly, XXVII (1941), p. 314; A. Einstein, The Italian Madrigal, I, Princeton, N. J. 1949, pp. 51-55, 77, Milano 1964, pp. 438, 445, 449-452, 495; F. Testi, La musica ital. nel Medioevoe nel Rinascimento, Milano 1969 ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] Boito, da E. Praga, E. Fano, F. Filippi, P. Ferrari, P. Fambri e L. Fortis.
L'opera fu considerata Bianca da Cervia di A. Smareglia, Dejanice ed Edinea di A. Catalani, Salambò di N. Massa, Nestorio di G. Gallignani, Le Villi ed Edgar di G. Puccini e ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] N. Dubowy, Bemerkungen zur Kirchenmusik von A. L., in Händel-Jahrbuch, XLVI (2000), pp. 85-99; L. Zanella, saggio introduttivo, in P . Pariati - A. Lotti, L'Umiltà coronata in Ester, Milano 2004, pp. IX-XXVII; F.-J. Fétis, ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] Etnomusicologia, 1991, p. 23, nuova ed. 2008, p. 51): «La passim (con F. Guizzi); Le zampogne in Italia, I, Milano 1985 (con F. Guizzi); Ricordare per le strade del mondo, in Africa e Mediterraneo, 2000, n. 31-32, pp. 5-13; Guida alla musica popolare ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] della musica, II, Torino 1944, pp. 789-793; N. Flower, G. F.Handel. His personality and his times, London 1947, ad Londres en 1723, in Revue belge de musicologie, X (1956), 3-4, p. 163; H. Ch. Wolff, B. oder die Relativität historischer Urteile,ibid ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] J. Adlung, Musica mechanica organoedi, II, Berlin 1768, p. 115; J. C. Walther, Musikalisches Lexikon, Leipzig 1732, p. 192; N. Pietrucci, Biografie degli artisti padovani, Padova 1858, p. 88; E. F. Rimbault, The Pianoforte: its origin, progress and ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] di gran lunga più facile nel discender che nel montare" (cit. in M.R. Adamo-F. Lippmann, V. Bellini, p. 158).
Va ricordato infine che A. Mazzucato, nel n, 14 della Gazzetta musicale di Milano (1842) (cfr. Della Corte, Canto e bel canto ...), parla ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] Tornato a Montecarlo, si cimentò nell'opera Sadkò di N. Rimskij-Korsakov e tornò al repertorio pucciniano con Il trittico affrontò composizioni di autori contemporanei come F. Alfano, O. Respighi, J. Roger-Ducasse, P. Dukas e continuò a coltivare la ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] III, Paris 1780, p. 199; C.G. Neefe, Nachricht von der churfürstlich-cöllnischen Hofcapelle zu Bonn, in C.F. Cramer, Magazin der Beethoven, in Bonner Geschichtsblätter, I (1937), pp. 225-364; N. Jers, Luchesi, A., in Rheinische Musiker, VII, a cura ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...