ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] ad alcuni spiriti bizzarri della sua Firenze, quali A. F. Grazzini (il Lasca). Vi è un curioso capitolo Alessi, La cappella musicale del duomo di Treviso (1300-1633), Vedelago 1954, p. 209 n. 35; L. Cervelli, Attualità di G. A., in Musicisti Toscani, ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] e n. 350; II, pp. 28 e n. 463, 162 n. 568, 195 n. 578, 277-280 e n. 623, 339 n. 640, 343 n. 38, 42, 43, 193, 208; IV, ibid. 1905, p. 180; F. X. Haberl, F. A. Lebensgang und Werke nach archivalischen und bibliographischen Quellen, in ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] Liviabella, L. L. e la sua Macerata, in La città sul palcoscenico, a cura di F. Torresi, I, Macerata 1991, pp. 245-262; L. Paci, A. Ariani, un nel centenario della nascita, in Feeria, n.s., IX (2002), 21, pp. 54-58; P. Peretti, L. L. nella cultura ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] Storia dell'opera, I, 1, Torino 1977, ad indicem; N. Mangini, Sulla diffusione dell'opera comica nei teatri veneziani, in Venezia cura di F. Della Seta - F. Piperno, Firenze 1981 (in partic. cfr. R. Dalmonte, pp. 25-35; F. Piperno, p. 197); F. Della ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] (Lyon s. d. [c. 1544], J. Moderne) come n. 23 ("Hieronimus de Bononia"); nei suoi due libri d'intavolatura, in in Journal of the Amer. Music. Society, VIII(1955), p. 84; O. Mischiati-L. F. Tagliavini, L'arte organistica in Emilia, in A. Danierini- ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] dove studiò dapprima "partimenti ed armonia sonata" con l'allievo di N.A. Zingarelli G. Lillo, quindi contrappunto e composizione con C. quelle sentimentali piuttosto che quelle epico-eroiche (S. F., p. 54). Ancora meno fortunata fu la vicenda del ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] XV, XIX, XXII-XXV, XXVIII; A. Einstein, The Italian Madrigal, Princeton, N. J. 1949, I, pp. 159, 164, 206, 229, 276-290, musicales. Einzeldrucke vor 1800, II, p. 232; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, I, p. 367; R. Eitner, Quellen-Lexikon ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] rappresentato a Londra nel marzo dei 1736 con musiche di L. Leo e N. Porpora, e stampata in The favourite songs in the opera call'd pp. 68, 76; II, ibid. 1882, p. 188; IV, ibid. 1881, p. VIIIe nota; F. Piovano, A propos d'une recente biographie de ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benevolo), Orazio
Liliana Pannella
Figlio legittimo della romana Livia Vivargenta e del francese Roberto Venout (il cognome di questo fin dal 1623 si trova italianizzato dal figlio in Benevolo [...] musica sacra… (Roma 25-30 maggio 1950), Roma 1952, p. 298, F. Bukofzer, Monumenta Liturgiae Polichoralis, Ordinarium Missae cum quattuor choris, n. I; Psalmodia cum duobus choris. Magnificat n. I. Edited by L. Feininger (Societas Universalis Sanctae ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] 3 parti, poiché i due violini devono procedere "all'unisono n in questo modo il D. conferisce maggior rilievo alla voce trii, Washington, Library of Congress). Inoltre C. F. Pohl (Mozart und Haydn in London, p. 55) menziona l'esecuzione, nel 1749, di ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...