CRESCENTINI, Girolamo
Maria Borgato
Nato in Urbania (prov. di Pesaro) il 2 febbr. 1762, vi apprese i primi elementi musicali (si ignora chi siano stati i suoi maestri), trasferendosi all'età di dodici [...] mort du capitaine Renaudou La canne de jonc, in Oeuvres complètes, Paris 1965, p. 403; N. E. Cattaneo, in Gazzetta musicale di Milano, 1846, p. 220; F. Romani, ibid., p. 180; E. T. A. Hoffmann, Kreisleriana, DerDichter und der Komponist, Leipzig s. d ...
Leggi Tutto
ASTARITA (non Astaritta), Gennaro
Ulisse Prota-Giurleo
Si suppone nato a Napoli intorno al 1745 (1749, secondo il Mooser), o nella penisola sorrentina, ove tale cognome è molto diffuso. A Napoli compì [...] , Memorie dei Compos. di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 7 s.; G. Salvioli, Saggio di drammaturgia veneziana, in Arch. Ven., XIII,parte II, n° 26, Venezia 1877, p. 451; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi Conserv., I ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] , Pag. musicali, in Il Primato artirt. ital., IV (1922), 1, pp. 43-45; N. Mancini, La mia terra, Ancona 1954, p. 207; F. De Filippis - P. Arnese, Cronache del Teatro S. Carlo(1737-1960), II, Napoli 1961, pp. 25 5.; W. Brockway-H. Weinstock, The ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] di Benedetto Boselli (conservate alla Biblioteca comunale di Piacenza, ms. Pallastrelli, n. 126, p. 203) citano una rappresentazione de L'Egisto (libretto di G. B. Faustini), con musica del F., avvenuta a Piacenza il 22 genn. 1651.
Dal 1ºluglio 1651 ...
Leggi Tutto
INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli
Raoul Meloncelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] N. Piccinni (Napoli, teatro de' Fiorentini, inverno 1761); La furba burlata di Piccinni e N . de Rosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 88; F. Florimo, La scuola di Napoli e i suoiconservatorii, ibid. 1881-83, II, ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] e L. Montesanto, e Pskovitana di N. Rimskij Korsakov (nel ruolo di Tutcia) con F. Chaliapine e sempre con T. altri luoghi di Ravenna, Imola 1978, p. 106; F. Battaglia, L'arte del canto in Romagna, Bologna 1979, p. 58; A. Blyth, Opera on record ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria
Rodolfo Baroncini
Nacque a Venezia il 7 apr. 1763 da Pietro e da Caterina Calegari, come risulta da una copia del certificato battesimale conservata alla British Library [...] . 73-85; Id., D. D. e Beethoven, in Musica d'oggi, n. s., VI (1963), pp. 258 s.; A. Planyavsky, Geschichte der Kontrabasses of printed music in the British Library to 1980, London 1983, p. 358; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, pp. 54 ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] 20 dic. 1821.
Le composizioni del F. sono tutte manoscritte, tranne la Sinfonia op. 1 n. 3 (edita a Vienna nel 1983), , a cura di G. Gaspari, Bologna 1890, IV, p. 199; V, p. 183; Katalog der Musiksammlung auf der Königlichen Hausbibliothek im Schlosse ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] tra i suoi allievi L. Mosca, P.A. Coppola, C. Conti, D. Cimarosa, N. Zingarelli, S. Palma, S. Fighera, C. Coccia, G. Cordella, F. Ruggi, G. Nicolini, M. Carafa. Il F. inoltre impartì privatamente lezioni anche a N. Manfroce, S. Mercadante e V ...
Leggi Tutto
BERTATI, Giovanni
Vittorio Frajese
Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] di Padova nel 1773, e Andromeda, musicata da N. Zingarelli e rappresentata a Venezia nel Teatro privato del s Il matrimonio segreto, in The Musical Quart., XXXIII(1927), 2, p. 204; F. Schlitzer, Annali delle opere di Cimarosa, Aversa 1949, pp. 114 ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...