GOLINELLI, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 26 ott. 1818 da Pietro e da Margherita Biancoli. Rivelate precocemente spiccate attitudini musicali, ancora fanciullo fu avviato privatamente [...] ; nel 1839 si trasferì a Milano, ove studiò composizione con N. Vaccaj.
Frattanto, il 27 ott. 1836, forse anche per für Musik, I (1844), p. 134; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, II, Napoli 1882, p. 73; E. Pirani, S ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI, Pietro
Maria Caraci
Nacque a Roma nel 1679. Ricevuta una buona educazione musicale, si perfezionò nel violino con A. Corelli, col quale pare abbia cominciato a studiare non più giovanissimo; [...] compare il solo cognome, o il cognome preceduto dalla iniziale P.), ma poiché Pietro fu certamente il più famoso dei due, Music from the Earliest Ages…, a cura di F. Mercer, II, New York 1957, pp. 698, 702, 770 n., 774, 779, 853, 994 s., 1004; ...
Leggi Tutto
BORDONI, Faustina
Francesco Degrada
Nacque a Venezia nel 1700, da agiata famiglia. Secondo il Burney, seguito dal Chrysander, dal Fürstenau e dal Niggli, l'anno di nascita dovrebbe farsi risalire al [...] chante d'un gran goût et d'un légèreté charmante, mais ce n'est pas plus une voix neuve". Cionondimeno la sua permanenza sulle 1752, pp. 395, 416, 418; III, ibid. 1752, p. 93; P. Tosi-J. F. Agricola, Anleitung zur Singkunst, Berlin 1757, pp. 125, 138 ...
Leggi Tutto
ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] R. D'A. musicista siciliano del secolo XVIII, in Arch. stor. siciliano, n. s., XXXVII (1912), pp. 488-492; E. Schmitz, Geschichte der Kantate und ..., Roma 1820, p. 9; F. J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, I, Paris 1873, p. 159; G. ...
Leggi Tutto
DENZA, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Castellammare di Stabia (Napoli) il 23 febbr. 1846 da Giuseppe e da Giuseppa Savora.
Appena sedicenne, entrò quale allievo interno nel conservatorio "S. Pietro [...] nella sua fantasia sinfonica AusItalien e, orchestrata da N. Rimskij-Korsakov, eseguita in occasione del cambio della fulgida stagione della canzone napoletana. Accanto a F. P. Tosti, E. De Leva, P. M. Costa, P. A. Tirindelli e tanti altri, il ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Bagnoregio (Viterbo) intorno al 1575, come risulta dalla dedica a Ferdinando Saracinelli degli Scherzi,arie e madrigali del 1616 ("io son nato negli stati felicissimi [...] 'indicazione preposta ad un balletto del Libro terzo (n. 18) "altro Ballo per sonar solo senza , Hildesheim 1963, p. 434; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 331; F. J. Fétis, Biogr. Univ.des Musiciens, II, Bruxelles 1963, p. 97; La ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLI, Bartolomeo
Renzo Bragantini
Nato a Cento, presso Bologna, il 10 sett. 1751, apprese i primi rudimenti dell'arte del violino a Bologna, sotto l'insegnamento di A. D. Dall'Occa, allievo di [...] Spiels, Berlin 1923; W. Schmid, Aus einer C. Studie, in Neue Musikzzeutung (Köln), XLIX (1928), n. 5; Cobbett's, Cyclop. survey of chamber music, London 1929, p. 224; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, pp. 165 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Girolamo
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1550 a Deruta (Perugia), anche se nei frontespizi delle sue opere si proclama costantemente "perugino".
Dal Colleoni apprendiamo che nel giugno 1574 [...] più celebri che ànno illustrato la patria loro di Correggio, s. n. t. [ma 1755], p. XII; G. Gaspari, Catal. della biblioteca del Liceo musicale Maria Maggiore di Spello, ibid., XVII (1940), p. 210; F. Briganti, IlPrimo libro dei contrapunti di G. D. ...
Leggi Tutto
BRUSA (Brugia, Brusca, Bruscia), Giovanni Francesco (anche Francesco, Gianfrancesco)
Enrico Carone
Nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni del sec. XVIII e fu allievo di N. Monferrato. Nominato [...] Storia della musica sacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 35; G. Fantoni, N. Monferrato e G. F. B., veneziani,maestri di musica, in Archivio veneto, VI (1876), 2, pp. 261, 264, 271-76; T. Wiel, I ...
Leggi Tutto
AUTERI-MANZOCCHI, Salvatore
Liliana Pannella
Nacque a Palermo il 24 dic. 1845. Figlio della celebre cantante Almerinda Manzocchi, che il Bellini defini "il migliore dei miei Romei", pur dimostrando [...] , In morte del maestro S. A.-M.,in Gazzetta di Parma,CLXIV, n. 48 (26 febbr. 1924), p. 3; E. Corradi, Figure che scompaiono: S. A.-M., ibid.,CLXIV, n. 60 (11 marzo 1924), p. 1; F. Leprotty, S. A.-M. l'acclamato e tormentato artista dell'800 musicale ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...