BEVIGNANI, Enrico
Ariella Lanfranchi
Nacque, a Napoli il 29 nov. 1841. I suoi primi maestri di musica e composizione furono G. Albanese e S. Lavigna; in seguito, G. Lillo e G. Staffa. Men che ventenne [...] , The World of Opera.New York 1962, pp. 422, 427, 451 e n., 468, 491, 534, 565, 568, 683; F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del Teatro S. Carlo,Napoli 1963, p. 275; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens. Supplément et Complément, I,Paris 1881 ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma nel 1741. Iniziò gli studi sotto la guida di S. Rinaldini, cantore della cappella papale, in particolare per quanto riguarda il canto, il contrappunto e l'accompagnamento organistico. Divenne [...] 1828. Nel 1811, a seguito della nomina di N. Zingarelli a direttore del conservatorio di musica di Napoli Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, p. 747; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, IV, p. 421; R. Eitner, Quellen-Lexikon der ...
Leggi Tutto
BLANC, Giuseppe
Nicola Balata
Nacque a Bardonecchia (Torino), da Giuseppe Augusto e Angelina Bauda, l'11 apr. 1886. Iniziato lo studio della musica a Torino, fu allievo di G. Bolzoni per la composizione [...] d'Italia del 1922 (riportato su Musica d'oggi, V [1923], n. 1, pp. 13 s.) avvalorava la tesi della paternità del B. p. 164; La musica. Dizionario, I, Torino 1968, p. 227; The Oxford Companion to Music, a cura di P. A. Scholes, London 1970, p. 404; F ...
Leggi Tutto
BORDOGNI, Giulio Marco
Angela Mattera
Nacque a Gazzaniga (Bergamo) il 23 genn. 1789. Formatosi alla scuola di G. S. Mayr, sembra che il suo debutto come tenore avvenisse al Teatro Nuovo di Novara nel [...] , insieme con I. Colbran, nella Gerusalemme distrutta di N. Zingarelli. Negli anni seguenti il B. si esibì Cronaca straniera, in Gazzetta music. di Milano, XIV (1856), 32, p. 225; [F. H. J.] Castil Blaze, Théâtres lyriques de Paris - L'Opéra Italien ...
Leggi Tutto
AGUIARI, Lucrezia, detta La Bastardina o La Bastardella
Riccardo Nielsen
Nata a Ferrara nel 1743 da genitori ignoti, sarebbe stata trovata, secondo una tradizione raccolta dal Cavallini, neonata, sopra [...] . 231; F. H. Castil-Blaze, L'opéra-italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 159-160, 164, 209, 213; L. N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara, II, Ferrara 1868, p. 721; P. E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreogralici in Parma dall'anno ...
Leggi Tutto
AGNELLI (Agnello), Salvatore
Renzo Bonvicini
Nato a Palermo nel 1817, da famiglia di commercianti, rivelò sin dall'infanzia grande sensibilità per la musica. Educato nel Collegio musicale di Palermo [...] , ibid. 1881, p. 7; F. Clément-P. Larousse, Dict. des opéras, pp. 314, 370-371, 428, 595, 642, 646, 653, 787, 808; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, p. 69; L. Caetani, Saggio di un Diz. bio-bibliogr. ital., n. 3558; C. Schmidl ...
Leggi Tutto
ALBONI, Maria Anna Marzia (detta Marietta)
Alfredo Bonaccorsi
Celebre contralto, nata a Città di Castello il 6 marzo 1826. Studiò prima con un certo Bagioli, insegnante di canto a Cesena, dove ella viveva, [...] celebre interprete di Rossini.
Bibl.: Necrologio,in Le Ménestrel (1894), n. 26, pp. 205-206; A. Pougin, M. A., Paris Musiciens, I, Paris 1873, pp. 56-57, e Supplément, Paris 1881, p. 10; F. d'Amico, A. M., in Encicl. dello Spettac., I, Roma 1954, ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] 16, pp. 35 s., 46-50; Organo Raffaelle, Domenico Antonio e fratelli de' F. di Camerino. Anno 1778, op. 133. Baschi, chiesa di S. Nicolò, s. n. t. [ma Foligno 1989], passim; P. Tollari, L'organo A. Traeri della chiesa dell'Annunciata a Finale Emilia e ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] compendiata nel primo dei titoli citati qui di seguito. M.F. Robinson, G. P.: a thematic catalogue of his works, I-II, New Non solo opera: percorso di ricerca del repertorio pianistico di N. Piccinni, G. P., U. Giordano, Foggia 2009; L. Tufano, La ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] pp. 11-45; M.R. Coppotelli, I carteggi del Fondo P. alla Biblioteca nazionale di Roma, ibid., p. 225; Th. Kaufman, G. P.’s reception and fortune outside Italy, ibid.,pp. 47-65; P. Maione - F. Seller, P. a Napoli al tempo di Barbaja: percorsi di una ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...