LANDO, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Napoli nel 1530 circa. Compositore e liutista, fu attivo presso il palazzo reale di Napoli, dove dal 1559 ebbe l'incarico di "conservador de las vihuelas". Fu [...] G. Scotto, 1558), contenente 31 brani su testi di F. Petrarca, L. Cassola, L. Tansillo e, soprattutto, della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 267).
Fonti e Bibl.: G. Gaspari, Catalogo 1500 al 1700 (Il Nuovo Vogel), n. 1385, pp. 878 s.; J ...
Leggi Tutto
LORENZONI, Renzo
Simone Ciolfi
Nato a Padova il 10 dic. 1887 da Vitaliano e Adele Torre, studiò pianoforte nella sua città sotto la guida di Cesare Pollini e composizione con Oreste Ravanello.
Nel 1908 [...] produsse spesso in recitals dedicati a musiche di F. Chopin.
Nello stesso periodo si adoperò anche p. 62; L. Cavallari, Intervista a G. Gavazzeni, in Nuova Riv. musicale italiana, n.s., VII (2003), 2, p. 245; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p ...
Leggi Tutto
BIORDI, Giovanni
Paolo Donati
Nacque a Roma nel 1691 da Angelo, come risulta dall'atto di morte (Archivio del Vicariato di Roma), e non a Serravalle (Macerata), come per il Celani e il Radiciotti. Nulla [...] fra gli altri cinque concorrenti figuravano N. Porpora e G. Chiti). A . Killing,Kirchenmusikalische Schatze der Bibl. des Abbate F. Santini, Düsseldorf s.d. (ma 1910), musicisti, in La critica musicale, V (1922), p. 141; R. Casimiri,La scuola di canto ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Ernesto
Sergio Martinotti
Nato a Milano il 30 ag. 1807 da Gerolamo e Felicita Bonetti, studiò clarinetto al conservatorio milanese con Benedetto Carulli, professore d'orchestra al teatro [...] (Torino); Concerto n. 2 per p. 534; XXXIX (1837), p. 277; XI, (1838), p. 824; XLI(1839), p. 648; XLIV (1842), p. 987; XLVIII (1846), p. 356;e in Gazz. musicale di Milano, I (1842), p 86, 99, 299, 301 s., 587;F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens ...
Leggi Tutto
FURNO, Giovanni
Antonio Sardi De Letto
Nacque a Capua il 1° genn. 1748. Rimasto orfano di entrambi i genitori nella prima infanzia, o forse trovatello, riuscì a entrare nel locale conservatorio per [...] essi si annoverano V. Bellini, S. Mercadante, L. e F. Ricci, L. Rossi; e ancora N.A. Manfroce, C. Conti, M. Costa, G. (1821), col. 857; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, Suppl., pp. 352 s.; La musica. Dizionario, I, p. 723; A. Della Corte ...
Leggi Tutto
GNONE, Francesco
Francesco Crivellini
Nacque ad Alessandria intorno al 1820 da Giuseppe e da Teresa Repatto. Si laureò in legge come suo padre, ma essendo particolarmente portato per il canto, si dedicò [...] musica studiando nella sua città sotto la guida di P. Cornaglia e N. Abbadia.
Volendo ampliare le sue conoscenze musicali si di L. Rossi (probabilmente in Norma), e ne Il gondoliero di F. Chiaromonte.
Fra il 1851 e il 1852 venne scritturato per più ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani, Gratiano), Tommaso (Tomaso)
Francesca Scaglione
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, nel 1553 circa.
L'anno di nascita di questo compositore è desunto sulla base di due notizie: [...] 1892, pp. 84 s., 241 (cfr. rist. anast. con correzioni integrative, a cura di N. Fanti - O. Mischiati - L.F. Tagliavini, Bologna 1961, II, p. 184; III, p. 81); G. Tebaldini, L'Archivio musicale della Cappella Antoniana in Padova, Padova 1895, pp. 22 ...
Leggi Tutto
GALERATI (Gallerati), Caterina
Roberto Staccioli
Nata a Venezia in data ignota, mancano notizie riguardanti la sua infanzia e la sua famiglia, della quale si sa solo che era poverissima. Ancora adolescente [...] nel ruolo di Giulia in Mario fuggitivo di F. Mancini; vi cantò inoltre ne La in Publio Cornelio Scipione (Indibile) di P. Righini e due anni dopo tornò pp. 11, 15, 35; R. Lanar Weaver - N. Wright, A chronology of music in the Florentine theater from ...
Leggi Tutto
DELL'OREFICE, Giuseppe
**
Nacque a Fara Filiorum Petri, (prov. di Chieti) il 22 ag. 1848 da Antonio e da Vienna De Matteis. Da uno zio, il frate Alessandro di Fara, e dai fratelli Nicola e Biagio, insegnanti [...] atti (libretto di N. Faraglia, Napoli, teatro .
Fonti e Bibl.: F. Florimo, La scuola musicale p. 306; V. De Mura, Encicl. della canzone napol., I, Napoli 1969, p. 252;C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 428; Encicl. della musica Ricordi, II, p ...
Leggi Tutto
MALAGOLI, Gaetano
Elisabetta Pasquini
Nacque a Castellarano, presso Reggio nell'Emilia, da Giambattista, maggiore nella milizia rurale, e da Catterina Zanoli l'11 nov. 1768. La sua educazione fu affidata [...] voci e modi di dire volgari" (Manzini, p. 318), di cui fu pubblicato il programma, 'Emilia 1878, pp. 315-319; L.F. Valdrighi, Alcune ristrette biografie di musicisti modenesi tempi, Modena 1886, pp. 21 s.; N. Cionini, Teatro e arti in Sassuolo, Modena ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...