DELLE PALLE (Dalle Palle, Dal Palla, Del Palla), Scipione
Antonietta Cerocchi
Di questo cantante e compositore senese vissuto nella prima metà del XVI secolo, ignoriamo la data di nascita, avvenuta [...] Napoli. Dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo, Bari 1926, p. 28; Feste musicali della Firenze medicea (1480-1589), a cura di F. Chisi, Firenze 1939, p. XXVIII, n. 1; N. Pirrotta, Tragédie et comédie dans la Camerata fiorentina, in Musique ...
Leggi Tutto
BONOLDI, Claudio
Franco C. Ricci
Nato a Piacenza il 26 ott. 1783, studiò canto e musica con i maestri G. Carcani, organista della cattedrale, e B. Gherardi.
Il suo debutto ebbe luogo al Teatro d'Angennes [...] 145, 298 n., 395 n., 397; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Milano 1964, pp. 24-28, 31 s.; F. Regli, Diz. biografico..., Torino 1860, p. 87; L. Mensi, Diz. biografico piacentino, Piacenza 1899, p. 76; C. Schmidl ...
Leggi Tutto
BASSI, Nicola
Enrico Carone
Nacque a Napoli nel 1767 in una famiglia dalla quale provennero altri cantanti: egli, infatti, era fratello di Caterina e di Adolfo. Secondo il Fétis, debuttò a Venezia nel [...] M. A. Portugal, con varianti e aggiunte di N. Giuliani.
Grande successo ottenne ancora al Teatro La p. 49; P. Cambiasi, La Scala. 1778-1906, Milano 1906, pp. 293, 301, 303, 307, 309, 405; F. J. Fétis, Biogr. univ. des Musiciens, I, Paris 1877, p ...
Leggi Tutto
CELLINI, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nato a Fermo il 5 maggio 1813 da Angelo Maria e Irene Usenti, rivelò ancora adolescente singolari attitudini musicali e allo studio della musica fu ben presto [...] con ottimo profitto le lezioni di contrappunto e composizione di N. Zingarelli e di S. Mercadante. Completata così la 1898, p. 5; C. Ferrari, Fermo-Teatro Dell'Aquila, Fermo 1977, pp. 45-50; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, I, Suppl., p. 166 ...
Leggi Tutto
BARINI, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Torino il 3 ag. 1864. Dopo aver studiato con A. Lombardi, negli anni della gioventù si dedicò alla composizione; di questa sua attività, che abbandonò assai [...] di Giulio Caccini]. Riproduzione dell'edizione del 1601 a cura di F. Mantica,Roma 1930. Pubblicò inoltre interessanti saggi su riviste e periodici 1930, passim (v. Indice p. 364); G. B., in Rassegna Dorica, IX (1938), n. 6, p. 114; T. Rovito, ...
Leggi Tutto
FERRARA, Bernardo
Cristina Ciccaglione Badii
Nacque a Vercelli il 7 apr. 1810 da Pietro e Rosa Peretti, i cui fratelli Giovanni Domenico e Giovanni Agostino, musicisti, lo avviarono presto allo studio [...] contrappunto con G. B. Piantanida e la composizione con F. Basily. Nel 1823 consegui il premio di incoraggiamento di Parma per interessamento di N. Paganini, profondo estimatore del pp. 166 ss.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 533. ...
Leggi Tutto
CASENTINI, Silao
Giuseppe Radole
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XVI e ricevette certamente la sua prima formazione musicale in patria, nell'ambito della cappella della Signoria di Lucca, quando [...] et sacerdoti che servono a cantar in Chiesa" (cfr. Vale, p. 21). Il soggiorno a Gemona si protrasse sino all'apr. Soc. istriana di archeol. e storia patria, n.s., XIII (1965), pp. 187-189;E. Vogel-A. Einstein-F. Lesure-C. Sartori, Bibl. della Musica ...
Leggi Tutto
BOVICELLI, Giovanni Battista
Carlo Frajese
Nato ad Assisi probabilmente intorno al 1550, fa minore conventuale e cantore al servizio del cardinale G. Sirleto a Roma negli anni precedenti il 1584. In [...] . Vincenti (a istanza delle eredi di F. e S. Tini), Regole,passaggi di stata edita a cura di N. Bridgman nel 1957 a Kassel R. Fasano, Storia degli abbellimenti musicali dal gregoriano a Verdi..., Roma 1947, p. 19; C. V. Palisca, G. B. B., in Die Musik ...
Leggi Tutto
BITTI, Martino, detto Martinetto
**
Nato a Genova verso il 1660 (forse figlio di un certo Bitti chitarraro attivo a Genova intorno al 1650), studiò probabilmente a Venezia con il violinista G. B. Vivaldi. [...] eseguita con successo la bella Sonata n. 2, in si bemolle maggiore Siena 1959, pp. 79, 85-89; Id., F. Feroci nella scuola organistica fiorentina del XVIII sec., in Walsh…, London 1948, passim (v. Indice, p. 208); The British union-catalogue of early ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Roberto Staccioli
Nato a Parma il 20 dic. 1818, iniziò lo studio del canto con U. Fontana. Dotato di una bella voce baritonale, debuttò non ancora ventenne nel corso della stagione di [...] di Mercadante, Guido Colmar di N. De Giosa, nella Statira nov. 1856; 23 aprile, 30 luglio 1857;11 marzo 1858; F. Regli, Diz. biogr., Torino 1860, pp. 200 s.; C , Napoli 1987, pp. 317 ss., 366s.; C.Schmidl, Diz. biogr. dei musicisti, Suppl., p. 301. ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...