CARTAGENOVA, Giovanni Orazio
Maria Caraci
Nato a Genova nel 1800, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale. Dotato di spiccata musicalità e di vivace intelligenza, debuttò nell'Otello di Rossini, [...] Pompei, Madrid, teatro del Principe, 7 sett. 1830), N. Vaccai (Zadig e Astartea, Madrid, teatro Italiano, 28 pp. 442, 501; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, Paris 1861, p. 169; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 301; Enc. d. ...
Leggi Tutto
CASCIOLINI, Claudio
Enza Venturini
Figlio di Agostino e di Veronica Finocchiola, nacque a Roma il 9 nov. 1697. Le notizie sulla sua vita sono molto scarse e imprecise: sappiamo dai Libri dei salariati [...] 100r; dal Registro dei morti della parrocchia di S. Stefano in Piscinula, n. 7 (1750-1792), f. 24r, conservati nell'Arch. del Vicariato a Roma; P. Alfieri, Brevi notizie stor. sulla Congregazione e Accademia dei maestri e professori di musica di Roma ...
Leggi Tutto
BALBI, Melchiorre
Alberto Pironti
Nato a Venezia da famiglia nobile il 4 giugno 1796, studiò musica a Padova, allievo di Alessandro Nini per il pianoforte e l'organo, di Gaetano Valeri e Antonio Calegari [...] , Necrologio,in Gazz. mus. di Milano,XXXIV (1879), n. 26, p. 233; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale pp. 359, 397, 409, 433, 461, 476; F. J. Fétis, Biogr. univ. des Musiciens,I,Paris 1860, p. 227; suppl., I, Paris 1881, pp. 38 ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Natale
Silvana Simonetti
Figlio di Lorenzo, nacque a Lecco il 25 dic. 1836. Avviato dal padre all'arte organaria, ne continuò degnamente le tradizioni e fu il suo primo collaboratore. Trasferito [...] organo Agati-Tronci), collaudato dal Mattioli, F. Bassi, P. Amatucci e A. Luchi; di p. 209; collaudi di organi in Musica Sacra,XXXII (1908), n. 10, p. 151; XXXIII (1909), n. 12, p. 184; XXXV (1911), n. 12, p. 188; XXXVI (1912), n. 7, p. 103; n. 10, p ...
Leggi Tutto
BONSI, Lorenzo Pio
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque a Firenze il 13 giugno 1689 da antica famiglia patrizia. Seguì gli studi di organo, cembalo e composizione sotto la guida di G. M. Casini e F. [...] di A. Veracini, avendo come condiscepolo F. M. Veracini. Nel 1725, si della morte sono ricordati nella Gazzetta toscana del 1771 (p. 21), in occasione della morte del canonico Alessandro Registro degli Accademici, anno 1740, n. 400; M. Fabbri, Un' ...
Leggi Tutto
DELLI PONTI, Raffaele
Giancarlo Brioschi
Nacque a Napoli il 5 genn. 1864 da Alessandro e da Elisabetta Colannes. La sua formazione musicale avvenne presso il conservatorio di Napoli, ove studiò pianoforte [...] e fu allievo per la composizione di N. D'Arienzo. Nel 1884, dopo aver conseguito, a soli venti anni, il diploma di composizione, si dedicò infatti, oltre ai nomi di P. Mascagni, di R. Leoncavallo, di U. Giordano e di F. Alfano, quelli di autori le ...
Leggi Tutto
FUSAI, Ippolito
Corrado Madaferri
Scarse e lacunose sono le notizie biografiche di questo cantore nato a Firenze presumibilmente intorno al 1620 e attivo nella sua città ove, in qualità di basso fu [...] I. Franci e A. Rivani, quest'ultimo come il F. ancora al servizio dei Medici.
Passato poi al servizio di Firenze, in Riv. ital. di musicologia, XI (1976), 1, p. 31; R.L. Weaver - N.W. Weaver, A chronology of music in the Florentine theater 1590-1750 ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Camillo
Silvana Simonetti
Nato a Roma verso il 1770, fu allievo di D. Cimarosa; il 22 ag. 1792 fu aggregato all'Accademia di S. Cecilia in qualità di maestro di cappella. Nella stagione di [...] e Bibl.: Roma, Archivio della Accademia di S. Cecilia, C. A., categoria 3, n. 92; F. Florimo. La scuola musicale di Napoli e i suoi Conservatori, II, Napoli 1882, p. 399; A. Cametti, Un poeta melodrammatico romano. Appunti e notizie in gran parte ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giuseppe, detto Appianino o Apianino
Riccardo Allorto
Nacque a Milano il 29 apr. 1712. Allievo di N. Porpora, conseguì giovanissimo vasta fama come contraltista. Il 26 e 30 nov. 1729 cantò, [...] 1733 (teatro S. Agostino) per il Tito Manlio di C. F. Pollaroli e per una Clemenza di Tito di cui è ignoto l teatri musicali veneziani del'Settecento, Venezia 1897, p. 103, n. 310, 108, nn. 324-325, 117, n. 350, 123, n. 369; A. De Angelis, Nella Roma ...
Leggi Tutto
ARRESTI (Aresti), Floriano Maria
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e Orsina Smeralda Cantarelli il 15 dic. 1667. Studiò l'organo e il contrappunto sotto la guida patema e il 6 apr. 1684 [...] del A Sig. F. A.,conservato a Bologna presso la Biblioteca musicale "G.B. Martini" (ms. miscellaneo P/123, cc. 10 ,Milano s.d., pp. 405, 407 (riedizione dei due brani organistici); N. Morini, La R. Accademia Filarmonica di Bologna,Bologna 1930, pp. 92 ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...