DI VEROLI, Donato
Aldo Bartocci
Nato a Roma il 21 ag. 1921 da Angelo e da Mary De Benedetti, si dedicò giovanissimo agli studi musicali. Non aveva ancora compiuto tredici anni quando si iscrisse al [...] riconoscimenti, come quello di P. Mascagni che ne elogiò Refice, R. Casimiri, E. Dagnino, F. Vignanelli, e portò a termine studi di del Pontificio Ist. di musica sacra, Rep. alunni, posiz. n. 611; Roma, Arch. del Conservatorio di musica S. Cecilia; ...
Leggi Tutto
BULGARELLI, Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Modena il 17 sett. 1716 da Giovanni Andrea dal Cavezzo e da Giulia Carnevali Consorti, come si legge nell'annotazione del Registro dei battesimi n. 85 della [...] (26 dic. 1753) e poi quella di Clearco nell'Antigono di F. Bertoni. Nell'anonima Cronaca diModena che va dal 1743 al 1759 ( Cronistoria dei teatri di Modena dal 1539 al 1871, I, Modena 1873, p. 100; V. Tardini, I teatri di Modena..., III, Modena 1902 ...
Leggi Tutto
ARIA, Cesare
**
Nato a Bologna il 21 sett. 1820, studiò pianoforte e contrappunto con Giuseppe Pilotti e i suoi progressi furono tali da farlo iscrivere giovanissimo (1837) all'Accademia filarmonica [...] distinti musicisti posseduti da E. Succi. Accademia Filarmonica di Bologna, Bologna 1888, p. 7, n. 35; F. M. A., Necrologia di C. A., in Gazz. musicale di Milano, XLIX (1894), n. 6, pp. 94 s.; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale ...
Leggi Tutto
BILLI, Vincenzo
**
Nato a Brisighella (Ravenna) il 4 apr. 1869, studiò il flauto, il pianoforte e la composizione dapprima col padre Giuseppe (direttore del conservatorio di Pesaro, morto a Urbania [...] di P. Santarone, di grande successo (Roma, Teatro Eliseo, 16 maggio 1921),Lo sciopero dei burattini, libretto di N. ); alcune fantasie per pianoforte a quattro mani sulle opere Risurrezione di F. Alfano, op. 239 (Milano 1911),Il grillo del focolare di ...
Leggi Tutto
BARILLI, Luigi
Enrico Carone
Nacque secondo alcuni a Modena verso il 1767, secondo altri nel Reame di Napoli verso il 1764S'ignora dove e da chi il B. apprendesse l'arte del canto. Pochissime sono le [...] ; T. Wiel, I teatri musicali venez. del Settecento,Venezia 1897, p. 514, n. 1243; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, I, Paris 1866, p. 246; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p.114; Biogr. univ. ancienne et moderne, III, pp.98 s.; Encicl ...
Leggi Tutto
GAGGIOTTI (Gagiotti, Gajotti), Pellegrino
Stefania Villani
Nato a Bologna alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale. Sappiamo che nel 1714 debuttò come tenore [...] in Atene di N. Porpora, San Giovanni Settecento, in Riv. musicale italiana, XXI (1914), p. 201; E.H. Müller, Angelo und Pietro The comic intermezzo, Ann Arbor 1979, pp. 51, 55 s., 57; F. Piperno, Buffe e buffi, in Riv. ital. di musicologia, XVII ...
Leggi Tutto
BIFFI, Antonio (Antonino)
**
Nato a Venezia forse verso l'ultimo quarto del sec. XVII, sacerdote, è ritenuto allievo di G. Legrenzi a Venezia. Questo insegnamento, però, sembrerebbe non essere stato [...] Schätze der Bibl. des Abbate F. Santini, Düsseldorf s.d. (ma 1910), p. 479; A. Schering,Geschichte oratori sacri eseguiti a Venezia, in Acc. e bibl. d'Italia, IV(1931), n. 6, pp. 534 s.; S. Dalla Libera,L'arte degli organi a Venezia, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Eliodoro
Vittorio Frajese
Nacque a Cividate al Piano (Bergamo) il 6 maggio 1773 da Massimo e da Claudia Balestra. Ancora fanciullo, ebbe i primi insegnamenti di musica da suo padre, buon musicista [...] cui C. Badiali, Elisa Orlandi, E. Crivelli e N. Ivanov. Nell'estate del 1836 il B. si ritirò F. J. Fétis,Biographie univ. des Musiciens, I, Paris 1877, p. 406; R. Eitner,Quellen-Lexikon der Musiker, II, p. 28; C. Schmidl,Diz. univ. dei musicisti, I, p ...
Leggi Tutto
ANTONOLINI, Ferdinando
**
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Venezia nella seconda metà del secolo XVIII, nipote dell'ultimo nunzio apostolico a Venezia, Giovanni Filippo Gallerati Scotti.
Si [...] ricordano la celebre cantante Joséphine Fodor e il baritono N. V. Lovrof). L'A. morì, ancor ecc., deve ritenersi perduta.
Bibl.: F. Caffi, Storia della Musica sacra Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 460 s.; R.-Aloys Mooser, Annales de la ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Giovanni Battista
Arnaldo Morelli
Figlio di Giovanni e fratello di Pietro, nacque a Bologna il 24 giugno 1636.
Giovanni nacque a Bologna intorno al 1600. Fu trombonista del Concerto palatino [...] Bologna 1781, I, p. 264; Bologna, Accademia filarmonica, ms. 1, 3: Notizie sull'Accademia de' Filarmonici, n. 61; L. Torchi, La musica istrumentale italiana, Torino 1901, pp. 77-81; F. Vatielli, Arte e vita ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...