FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] Schismas, Braunschweig 1898-99, ad Indicem (specie, II, pp. 131, 184); N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, p. 143; L. Frati, La legazione del cardinale L. F. a Bologna, in Arch. stor. italiano, s.5, XLI (1908), pp ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] XXII,1 (1896), pp. 30 s.; M. Mercati, Miracula beati Prosperi episcopi et confessoris, in Analecta Bollandiana, XV, 2-3 (1896), p. 196. n. 1; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni: Il Piemonte,Torino 1898 ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] e notabili del Piemonte, primo supplemento al Manno, Torino 1950, Famiglia Berruti, p. 3, n. 2 dell'estratto; C. Eubel, Hierarchia catholica…, III, Monasterii 1923, p. 122; F. Ughelli, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 1101 s.; G. M. Mazzuchelli ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] vinitiane, Venetiis 1554, I, cc. 147v, 153v; IX, 2, c. 130r; I. Ph. Tomasini, Gymnasium Patavinum, Utini 1654, p. 380; F. Ugelli-N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, pp. 924-940; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita, e ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] , In lode della b. U. de' C., Canzone, Firenze 1694; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 119; G. M codicem Mariani Florentini, in Arch. francisc. histor., XIV (1921), p. 35; G. Fornaciari, Arte e vita mistica nella Firenze di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] , 111, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 122, 130, passim; S. Q. + II.9, n. 252; Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 6181, ff. 300r, 335r. 379r; 6189, p. III, f. 775r; 6190, ff. 195r, 218r; 6946, ff. 104v, 140r; Della vita e delle varie nunziature del ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] al sec. XVI, Torino 1906, pp. 246, 283 n., 286 s.; E. J. Sandys, A history of classical scholarship, Cambridge 1908, II, pp. 122 s.; L. v. Pastor, Storia dei Papi, Roma 1912-14, III, p. 720; V, p. 691; F. M. Renazzi, Storia dell'univ. degli studi di ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] P.F. N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 1094-1103; F. Corner, Ecclesiae Venetae antiquis monumentis… illustratae…, Venetiis 1749, decade XVI, 2, pp. 8 s.; Id., Ecclesiae Torcellanae antiquis monumentis… illustratae, Venetiis 1749, I, p ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] scienze, lettere ed arti, s. 2, I (1812), p. 18; F. Palacký, Literarische Reise nach Italien im Jahre 1837, in Aufsuchung 183-223; P. L'Hermite-Leclercq, Historiographie d'une hérésie: les guillelmites de Milan (1300), in Revue Mabillon, n.s., LXX ( ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] di Stato di Bologna. S. Francesco, 121, 123, 251 e serie N, O, P, ad annos; Ibid., Ss. Lodovico ed Alessio, 2; altre notizie . lomb., I (1894), p. 17; F. Vigouroux, Dictionnaire de la Bible, II, Paris 1899, p. 1462; F. Lauchert, Der Franziskaner J ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...