• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2376 risultati
Tutti i risultati [19866]
Religioni [2376]
Biografie [14386]
Storia [3895]
Arti visive [3634]
Letteratura [1626]
Musica [963]
Diritto [859]
Diritto civile [553]
Medicina [379]
Economia [366]

BERNARDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Giovanni Battista Adriano Prosperi Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] scritte in diverse materie…,Vinegia 1545, I, cc. 145v-147v; C.Cartari, Advocatorum Sacri Consistorti Syllabum, Romae 1656, p. 37; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra,III,Venetiis 1718, coll. 496-497; G. Guidiccioni, Opere…,Firenze 1867, I, pp. 187-189 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUDICI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUDICI, Gaetano Giuseppe Monsagrati Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] nel 1794 (per l'attribuzione al G. si veda Zingale, p. 70 n. 31). Più concretamente politico fu l'impegno svolto dal G. cura di E. Codignola, I-III, Firenze 1941-42, ad indicem; Carteggi di F. Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, I, VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCHI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCHI, Bonaventura Antonino Poppi Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] , Memorie spettanti alla vita del p. B. L., cc. 482-486; ibid., 10021, n. 35 (8 lettere del L. a G.B. Rodella, del 1767); Roma, Arch. generale dei Frati minori conventuali, Mss., C-128: N. Papini, Scriptores, doctores O.F. Conv., cc. 101-102; Reg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – PATRIZIATO VENEZIANO – OSSERVATORE ROMANO – ANTONIO DI PADOVA – INDIFFERENTISMO

BARBIERI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus) ** Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] E. Müntz-F. Fabre, La Bibliothèque du Vatican au XV siècle d'après des documents inédits, Paris 1887, p. 146; F. Fita, y Dulcet, Manual del librero hispanoamericano, IL Barcelona 1949, p. 61; N. D. Evola, Fra Filippo Barberi cronista e filosofo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCHINTO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCHINTO, Filippo Giuseppe Alberigo Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] 901 102, 110; Arch. Segreto Vaticano, Schedario Garampi, XXXVIII 143v; LXI 93;P.Tacchi-Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, 2, Roma 1950, p. 137; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, I, Venetiis 1717, col. 1229; III, ibid. 1718, coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHINTO, Filippo (1)
Mostra Tutti

BAGLIONI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano) Boris Ulianich Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] , pp. 98, 165, 166; Cronotaxis priorum provincialium O. S. provinciae Tusciae, s. l. n. d., p. 13; F. Micanzio, Vita del p. Fra Paolo Sarpi, in Opere di F. Paolo Sarpi, VIHelmstat [ma Verona] 1765, pp. 29 ss.; A. Fabroni Historia Academiae Pisanae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Castiglione

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Castiglione Francesco Bausi Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420. Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] discepoli, Bassano 1801, pp. 21, 351, 398-404; P.N. Cianfogni, Memorie istor. della basilica di S. Lorenzo, N. Rubinstein, a cura di P. Denley - C. Elam, London 1988, pp. 304 s., 307; A. Brown, Bartolomeo Scala, Firenze 1990, p. 194; F. Bausi, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFARI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo Maria Grazia Branchetti Buonocore Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] Pietro..., in Lunario, 1978, pp. 499, 500 n.; A. González-Palacios, in Civiltà del'700 a Napoli... (catal.), Firenze 1980, II, pp. 263 s., 430; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-ecclesiast., ad Ind.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 116. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCONATO, Uberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Uberto (Oberto) di Aldo A. Settia Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido. Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] , 2353, 2885, 2978; Le "Liber censuum" de l'Eglise romaine, a cura di L. Duchesne-P. Fabre-G. Mollat, II, Paris 1905, pp. II, 13; F. Gabotto-N. Gabiani, Le carte dell'Archivio capitolare di Asti, Pinerolo 1907, doc. 299; Regestum Volaterranum, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLAVIGERO, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio Charles E. Ronan Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] , Archivum Romanum Societatis Iesu, México 8, Catalogus 1 provinciae Mexicanae a P. Fran.co Zevallos provinciali confectus et ad admodum P.N. Generalem missus die 28decembris,1764, f. 190; Città del Messico, Archivo general de la Nación, Archivo de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 238
Vocabolario
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali