EGIDIO (Egidius, Egydius, Zilius)
Olivier Guyotjeannin
Non si hanno notizie sicure sulle origini familiari di E., vescovo di Modena (1194/ 1195-1207) e poi arcivescovo di Ravenna (1207-1208). Gli autori [...] Ravennatum libri decem, Venezia 1589, pp. 370s.; G. Fabri, Le sagre memorie di Ravenna antica, Venezia 1664, p. 499; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venezia 1717, coll. 119 s.; J. A. Amadesi, In antistitum Ravennatum chronotaxim, III ...
Leggi Tutto
ADEODATO
Gino Franceschini
Eletto vescovo di Siena tra il 713 ed il 714 (poiché in una deposizione testimoniale dell'agosto del 715 un chierico dichiarava che la sede vescovile, tre anni prima, era [...] III, Berolini 1908, p. 199; F. Schneider, Regestum Senense, Roma 1911, pp. LXXXIV, 1; Codice diplomatico longobardo, a cura di L. Schiaparelli, I, Roma 1929, in Fonti per la Storia d'Italia, LXII, pp. 46-51, 77-84; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] Tafuri, L'armonia e i conflitti..., Torino 1983, p. 126 n.; F. Ambrosini, Profilo ... di un patrizio ven...., in Studi venez., n. s., VIII (1984), p. 86; F. Tomizza, Il male viene dal Nord..., Milano 1984, p. 495; M. Firpo-D. Marcato, Il processo del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] sue vicende politiche: Fondo Marescalchi, busta 38, n. 53; Fondo Giustizia punitiva, p.a., cartelle 58-59; Studi, p.a., Componimenti scientifici, cartella 102, 16. La cartella personale del F. si trova in Studi, p.a., Università Pavia, cart. 454 (la ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] papa di avere come successore il cugino (Pásztor, p. 174 n. 67). Nonostante la contrarietà di alcuni cardinali e Nimega, si veda: Arch. Segr. Vat., Segr. di Stato, Paci 34, f. 208; F. De Bojani, Innocent XI. Sa correspond. avec ses nonces, I, Rome ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] , Il papa P. VIII F.S. Castiglioni, e il volume collettaneo La religione e il trono. P. VIII nell’ Molto materiale si è aggiunto a quello offerto a suo tempo da N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia, II, Torino 1865 ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] a Roma nel 1686:il Discorso tenuto da N. N. nell'AccademiaFisico-matematica di Roma in occasione della ; II, ibid. 1892, pp. 227, 453;A. Mazzoleni, Vitadi mons. F. Bianchini, Verona 1735, p. 10; I. Carini, L'Arcadia..., I, Roma 1891, pp. 47-53 ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] del Cinquecento, Firenze 1939, pp. 296 s., 371 s., 379; R. Ristori, Le origini della Riforma a Lucca, in Rinascimento, III(1952), n. 2, p. 289; F. Pucci, Lettere, documenti e testimonianze, a cura di L. Firpo e R. Piattoli, I, Firenze 1955, pp. 23-54 ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] , 1430-1497, chancellor of Florence. The humanist as bureaucrat, Princeton (N.J.) 1979 (trad. it. Firenze 1990), pp. 79, 87; Este e per Bianca Maria Sforza, a cura di P. Bongrani, Milano 1979, pp. 18 s., 121; F.W. Kent, New light on Lorenzo de’ Medici ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] Bibl. Estense, Mss. Ital. 1827-alfa.B.I.31, cc. n. n., lett. a C. Gualteruzzi del 6 aprile, 23 e 24 maggio , Delle Inscriz. Veneziane, II, Venezia 1927, p. 240; V, ibid. 1842, p. 54; F. Miari, Dizion. storico artistico-letterario bellun., Belluno ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...