CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] . stor. lomb., s. 9, V-VI(1966-67), p. 141; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci…, Firenze 1967, p. 139; F. Chabod, Lo Stato e la vita religiosa a Milano, s.n.t. (ma Torino 1971), p. 231; Bibliographie hellénique, a cura di E. Legrand ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] anni Venti, dopo che il figlio primogenito Benigno (n. 1895) si era assunto la responsabilità del settore 1931, p. 842; P. Rossi, Dall'Olona al Ticino..., Varese 1954, p. 59; F. S. Nitti, Scritti politici, VI, a cura di G. Carocci, Bari 1963, p. 540; ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] Berlin 1900, pp. 65 s., 82; III, ibid. 1901, p. 9; F. Schneider, Toscanische Studien, II, in Quellen und Forschungen aus italien. . 489 s.; N. Kamp Kirche und Monarchie im staufischen Königreich Sizilien, I, 1, München 1973, p. 28; P. Toubert, Les ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] L'elezione di L., a cura di S. Milani, Roma 1972; N. Valentino, Il presidente: elezione e poteri del capo dello Stato, Torino nel dopoguerra, Torino 1975, ad ind.; M. De Luca - P. Gambescia - F. Isman, Tutti gli uomini dell'antilope, Milano 1977; B. ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] suscitato dalle interrogazioni parlamentari dell'on. N. Colajanni dimostrò che era impossibile nascondere Mem. di un giornalista, Roma 1887, p. 98; P. Vasili, La société de Rome, Paris 1887, p. 447; F. Cavallotti, Ch. svelato. La meravigliosa storia ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] Mélanges de l'École Française de Rome", 81, 1969, p. 760; F. Guidobaldi, San Clemente. Gli edifici romani, la basilica antichità cristiane, II, Casale Monferrato 1984, pp. 1539-40.
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986 ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] -74. Sui rapporti del C. con Petrarca e Benintendi de' Ravignani: F. Petrarca, Variae, n. XLIII, in Epistulae de rebus familiaribus et variae, III, a cura di G. Fracassetti, Firenze 1863, p. 413; F. Petrarca, Seniles, III 9, IV 3, in Prose, a cura di ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] drawings in the collection... at Windsor Castle and Supplements…, London-New York 1971, p. 52 n. 45, fig. 5; O. J. Blažíček, Barock in Böhmen, Prag 1971, pp. 10 s.; G. Cantelli, Disegni di F. Furini e del suo ambiente (catal.), Firenze 1972, pp. 62 s ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] . 82 n. 2; R. Bacchelli, A. C. uomo, in Riv. di studi crociani, I (1964), 1, pp. 34 ss.; C. F. Delzeli, I nemici di Mussolini, Torino 1965, ad Ind.; P. Scoppola, Studi sulla crisi modernista, in Coscienza relig. e democrazia nell'Italia contemporanea ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] la Lucania 12, 1942, pp. 121-132, fig. p. 133.
F. Pfister, Alexander der Grosse in der Offenbarungen der Griechen G.L. Remnant, A Catalogue of Misericords in Great Britain, Oxford 1969.
N.J. Burich, Alexander the Great, a Bibliography, s.l. 1970.
L ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...