• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4729 risultati
Tutti i risultati [32725]
Storia [4729]
Biografie [14968]
Arti visive [6269]
Religioni [2853]
Diritto [2615]
Archeologia [2076]
Letteratura [1953]
Musica [1130]
Economia [843]
Diritto civile [929]

FILIPPO II, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra) Renata Crotti Pasi Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] nn. 1, 2, 14; Ibid., Testamenti, mazzo II, n. 15; Chronica Latina Sabaudiae, a cura di D. C. Cibrario-D. C. Promis, Sigilli de' principi di Savoia, Torino 1834, p. 205; F. Carrone di S. Tommaso, Tavole genealogiche della real casa di Savoia, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO DUCA DI SAVOIA – ORDINE DEL TOSON D'ORO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – BIANCA DI MONFERRATO – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO II, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

FONTANELLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANELLI, Achille Livio Antonielli Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] 22 luglio 1803, in I carteggi, V, p. 45) e chiedeva dunque la nomina del F., benché giovane e di grado inferiore. Il Bonaparte sotto il comando del maresciallo N.-Ch. Oudinot e combatté a Gross-Beeren (23 ag. 1813). Il F. prese poi parte alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARIA LUISA D'AUSTRIA – ESERCITO CISALPINO – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANELLI, Achille (2)
Mostra Tutti

EGIDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDI, Pietro Rossano Pisano Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] . E., in Nuova Riv. stor., XIII (1929), 5, pp. 496-500; f. chab. [F. Chabod], P.E., in La Cultura, n. s., novembre 1929, pp. 699-701; A. Bacchiani, P. E. Un maestro della giovane scuola storica, in IlGiornale d'Italia, 7 ag. 1929; altri interventi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALISMO STORICO – ITALIA MERIDIONALE – EMANUELE FILIBERTO – CASTEL FIORENTINO – CARLO II D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDI, Pietro (2)
Mostra Tutti

COMANDINI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMANDINI, Alfredo (Antonio) Giuseppe Monsagrati Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo. Dei [...] , La stampa periodica romana dell'Ottocento, Roma 1963, I, p. 407; F. Nasi, Il peso della carta, Bologna 1966, ad Indicem; a Milano..., Firenze 1979, p. 26. Riferimenti all'attività e ai collegamenti politici del C. in N. Quilici, Fine di secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – INTERNAZIONALISMO – PARTITO, POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMANDINI, Alfredo (2)
Mostra Tutti

COMANDINI, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMANDINI, Ubaldo Giuseppe Sircana Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] ; F. Martini, Diario..., a cura di G. De Rosa, Milano 1966, pp. 202, 214, 224, 228, 486, 597; E. Santarelli, Storia del movim. e del regime fascista, I, Roma 1967, pp. 304, 327 n., 400; P. Melograni, Storia polit. della grande guerra 1915-1918, Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMANDINI, Ubaldo (2)
Mostra Tutti

LEOPARDI, Pier Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Pier Silvestro Giuseppe Monsagrati Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] Crivelli, III, V, VII, IX e XI, Firenze 1928-37, ad indices; N. Tommaseo, Diario intimo, a cura di R. Ciampini, Torino 1939, ad ind Regno, in Rass. storica del Risorgimento, XLIX (1962), p. 421; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – CONFEDERAZIONE ELVETICA – GIAN PIETRO VIEUSSEUX – CAMERA DEI DEPUTATI – GIUSTINO FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Pier Silvestro (2)
Mostra Tutti

LEMMI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEMMI, Adriano Fulvio Conti Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] . L. e la massoneria livornese fra Otto e Novecento, in Hiram, 2001, n. 4, pp. 67-71; Id., Storia della massoneria italiana. Dal Risorgimento al Rome. Italie et Méditerranée, CII (1990), 2, p. 622; F. Conti, I notabili e la macchina della politica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE DEL PAESE – IMPRESA DEI MILLE – REGNO DI SARDEGNA – OPINIONE PUBBLICA – CAMERA DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMMI, Adriano (4)
Mostra Tutti

GLORIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLORIA, Andrea Laura Cerasi Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] dal conte A. Cittadella Vigodarzere e poi da F. Cavalli. Di carattere storico-geografico è l' e lettere, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, 1992, n. 25, p. 551; V. Lazzarini - L. Lazzarini, Maestri scolari amici. Commemorazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ANTONIO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLORIA, Andrea (2)
Mostra Tutti

BEATRICE d'Este, duchessa di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE d'Este, duchessa di Milano ** Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] Add. MS. 21413), e la cosidetta pala sforzesca (Brera, n. 310), ove B. compare con Ludovico e i figli si ha una seconda ediz. del 1929), cfr. Indice, vol.IV, p. 284; F. Catalano, Il ducato di Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARE CASTIGLIONE – GIAN CRISTOFORO ROMANO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIAN GALEAZZO SFORZA – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEATRICE d'Este, duchessa di Milano (3)
Mostra Tutti

CONTARINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Carlo Gino Benzoni Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580. Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] ... correspondence of L. Afagalotti, in Studi secenteschi, XX (1979), p. 144; P. Ulvioni, Accademie... Il caso veneziano, in Libri e documenti, V (1979), 2, pp. 50, 72 n. 182; F. Vecchiato, Pane e politica annonaria... Il caso di Verona, Verona 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANNA DI BAVIERA – CONSIGLIO DEI DIECI – DOMENICO CONTARINI – GUERRA DI CANDIA – FRANCESCO MOLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 473
Vocabolario
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali