Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] Namibia (1990). Nel 1989 P.W. Botha, presidente dal 1984, si dimise e fu sostituito da F. De Klerk, che promosse A. Nortje e il più anziano D. Brutus, compagno di prigionia di N. Mandela e poi esule negli USA, poeta raffinato e insieme di eloquente, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] L’espansione degli interessi minerari cileni verso N portò alla guerra del Pacifico (1879-84), feconda. L’Arauco domado (1590-96) di P. de Oña e il Cautiverio feliz (1673 l’attività di R. Monvoisin e C.F. Brunet Debaines, fondatore nel 1850 a Santiago ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] i 200 m s.l.m.), pianeggiante, uniforme, mentre a N si ha qualche altura più elevata. Lo spartiacque tra Mare Glaciale Collan, K.G. Wasenius, P. von Schantz, K. Greve, G. Linsen). Nuovo impulso alla cultura musicale della F. venne da R. Faltin e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] nell’ambito della narrativa degli anni 1950, la prosa di F. Carling, fortemente permeata di simbolismi, mentre più legato all allievi a Parigi (1908-10) di H. Matisse, N. Sørensen, A. Revold, L.P. Krohg, che con A. Rolfsen si dedicarono, intorno al ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] lo pseudonimo M. Mills) e H.H. Richardson (pseudonimo di E.F.L. Robertson; autrice di uno dei più importanti romanzi australiani: la di C. Madigan (n. 1921), K. Woolley (n. 1933), G. Murcutt (n. 1936), P. Corrigan (n. 1941). Con il superamento ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] luglio fu presieduto da A.F. Kerenskij) lanciò una controffensiva G.M. Malenkov; primo segretario del partito fu N.S. Chruščëv. I principali problemi di fronte ai che spazia dalla critica sociologica di P. Sakulin al marxismo d’ispirazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] fatto incorporato nel Marocco, ma autoproclamatosi indipendente).
Il consta di due p rti radicalmente diverse per dimensioni e aspetti fisici: al ’estremo N l’A. propriamente detta, ampia non più di 1/10 della superficie totale, appartenente alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] , composti dalle isole Calamian e Palawan, a N, e dalle Isole Sulu, a S. Le F. rivendicano (come tutti i paesi rivieraschi dell’ 1943 fu proclamata una Repubblica filippina indipendente presieduta da J.P. Laurel. Dopo la fine della guerra, il paese ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] , sono: il grande Rotes Rathaus (1861-69, H. F. Wäsemann, restauro 1951-56), il Dom (1893-1905, J P. Wallot; 1961-72 ricostruito da P. Baumgarten) con la nuova cupola vetrata di N. Foster (1992-99); la Kaiser-Wilhelm-Gedächtniskirche (1891-95, F ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] verso O (di solito ben al di sotto dei 1000 mm).
Il P. è percorso da N a S, con andamento per lo più longitudinale, dal fiume Paraguay a larga maggioranza e gli è subentrato il suo vice, F. Franco; alle presidenziali tenutesi nell'aprile 2013 è stato ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...