Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] di capi compresi i bufali). Ne consegue che la N. è uno dei principali produttori di lana (il terzo più influenza gli sviluppi successivi è F. Sargeson, che affronta con linguaggio Ihimaera (Tangi, 1973; Whanau, 1974) e di P. Grace (Potiki, 1986). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] J. Grants; Z. Grīva; i poeti P. Vilips, A. Grigulis, J. Vanags, A. Balodis, F. Rokpelnis.
Dagli anni 1960 appaiono nuove tendenze i complessi di abitazione (quartieri a pianta libera) costruiti da N. Rendels (1957-61). L’arte della L. ha trovato nell ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] clandestinamente in Francia, nei primi decenni del secolo, da N. Frèret, H. de Boulainvilliers, C.C. Du Marsais fisici, come G.L. Lagrange, A.-M. Legendre, G. Monge, P.-S. de Laplace, F.W. Herschel; la chimica moderna fu fondata da A.-L. Lavoisier e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] e il Cunene, sono navigabili nel corso inferiore. A N e NE le acque vanno al Congo, a SE solo sotto il governo illuminato di F. de Sousa Coutinho, inviato da dos Santos e il nuovo leader dell’UNITA P. Lukamba ‘Gato’, siglarono l’accordo per il ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] soprattutto nell’ultimo dopoguerra, manifestandosi particolarmente a N dell’Arno, con la formazione di nuovi palazzo dei Congressi e facoltà di Economia e commercio (1975-84, F. Tomassi e P.L. Spadolini); cimitero di San Piero a Grado (1983-85, ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] polacca, sotto le mura di P. i franco-piemontesi del generale F. de Coigny vinsero l’esercito imperiale due agli estremi della Via Emilia (Porte S. Michele e S. Croce), una a N (Porta S. Barnaba), e due a S (Porte S. Francesco e S. Maria). ...
Leggi Tutto
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...] Anglo-Americani e il governo alleato del maresciallo P. Badoglio; a N i Tedeschi, che riportarono al potere B. Mussolini quello delle Brigate giustizia e libertà (F. Parri, azionista, sostituito dopo il suo arresto da F. Solari). Capo e vice capi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-meridionale, situato sul versante meridionale del sistema montuoso dell’Himalaya orientale. Confina a N con la Cina e a S con l'India.
Il territorio è costituito da tre sezioni [...] 1864). All’inizio del 20° sec. (C. White nel 1905; F.M. Bailey nel 1922) furono eseguite rilevazioni topografiche e osservazioni geologiche.
anarchia, la situazione tornò all’ordine con U-rgyan-dbaù-p‛yug che, nel 1907, dopo la rinuncia dell’ultimo ...
Leggi Tutto
Cardinale e storico (Sora 1538 - Roma 1607); autore di una monumentale storia della Chiesa, comparsa come Historia ecclesiastica controversa e comunemente nota con il nome di Annales ecclesiatici, scritta [...] Chiesa (fu poi confutato da P. Giannone). Soprannominato da cattolici e integrati con la Critica historico-chronologica dei fratelli A. e F. Pagi, 1705, aggiunta agli Annales nell'ed. Mansi, suscitò polemiche e repliche di N. Crasso iunior e G. ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina, nota dalla metà del sec. 13º; alla fine dello stesso secolo, da Bonamico, più volte ambasciatore a Bonifacio VIII, si staccarono cinque rami, i quali, destreggiandosi tra le varie [...] , in disparte; non però Agostino (n. 1471), che, implicato in una congiura antimedicea con P. P. Boscoli, finì decapitato (1513), né (perché unita, alla sua morte, a quella del genero F. Riccardi), e soprattutto con lo storico e pedagogista Gino ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...