CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] come ex sovversivo. Nel dicembre 1926, dopo che la federazione fascista di Napoli respinse la sua domanda di iscrizione al P.N.F., il C. venne espulso anche dall'Associazione fascista dei ferrovieri "per opera disgregatrice, totale assenza di spirito ...
Leggi Tutto
CAPRINO, Antonello
Luciana Rampazzo
Nacque a Sassari il 2 sett. 1886. Il padre, Sebastiano, era un magistrato siciliano; la madre Caterina Castoldi, proveniva da una ricca famiglia sarda di proprietari [...] del rinnovo degli organismi direttivi fascisti operato da Mussolini, inteso a porre fine alla entrata massiccia di nuovi iscritti al P.N.F. e ai conflitti fra i vari dirigenti federali, era chiamato a far parte della giunta esecutiva.
È questo il ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Bruno
Patrizia Mengarelli
Nacque a Milano il 14 marzo 1895.
Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] italiani, s. 9, X, Roma 1990, pp. 283-285; Annuario diplomatico, 1931, p. 339; Ibid., 1937, pp. 335 s.; Il Tempo, 20 dic. 1967 (necr.); M. Missori, Gerarchie e statuti del P.N.F., Roma 1986, pp. 122, 215; Id., Governi, alte cariche dello Stato, alti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e barocche si compenetrano in C. Rusconi; con grazia tardobarocca, in F. Della Valle e P. Bracci. In campo architettonico e urbano A. Specchi, F. De Sanctis, F. Raguzzini, N. Salvi elaborano soluzioni scenografiche; G. Valvassori e G. Sardi operano ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] i 10 °C, mentre l’isoterma di 0 °C si colloca attorno ai 30° N (la latitudine del Cairo). A Chicago si scende a −4 °C, al confine canadese di indicare nuove direzioni di ricerca, come R. Venturi, F.O. Gehry, Meier, P. Eisenman, S. Holl, E.O. Moss, T. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di parola il greco non tollera, oltre alle vocali, altri fonemi che n, r, s; nella morfologia sono peculiari fra l’altro la riduzione investe la famiglia (D. Nòllas, A. Sfakianàkis, P. Tatsòpulos, F. Tamvakàkis, V. Raftòpulos); C. Chomenìdis (Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] l’opera di J.-L. David, figura dominante nell’ultimo quarto del secolo. Con le opere dei suoi allievi P.-N. Guérin, A.-L. Girodet, F. Gérard, A.-G. Gros, l’ideale neoclassico si colora di sfumature vicine al movimento romantico.
Al culto per l ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] F. Garofalo e Sh.Y. Miura; Santa Maria della Presentazione (1999-2002) dello studio Nemesi; San Massimiliano Kolbe (2003-2006) di P. Sartogo e N privato in origine fu il teatro che i fratelli P. e F. Capranica ricavarono nel loro palazzo e che già ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] , dell’edilizia residenziale, industriale e scolastica da K. Ficker, C.F. Møller, A. Jacobsen, J. Bo e J. Utzon. Nell parlare solo nel 19° sec. con le opere di compositori come J.P.E. Hartmann e N.W. Gade. Protagonista del 20° sec. fu invece C.A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e viene condotta a fondo, verso la metà del secolo, soprattutto da N. Fernández de Moratín e da J. Clavijo y Fajardo, i quali contro la ‘poesia impegnata’. Tra i poeti di maggior rilievo: P. Gimferrer, F. de Azúa, L.M. Panero, promotori di una lirica ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...