Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] svilupparono in direzione E; successivamente, a N sorsero gli impianti industriali, gravitanti sul nuovo la città ebbe un nuovo sviluppo con costruzioni di P. Poccianti (Cisternino e Cisternone) e F. Magagnini (palazzo Larderel). La città ospedale è ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (20.000 ab. circa), nel dipartimento di Senna e Marna, a 50 km da Parigi, nei pressi del fiume Senna. Celebre per il castello e la foresta che la circonda, ha aspetto [...] e di soggiorno estivo.
La foresta di F., anticamente foresta di Bière o di arte. Il complesso, cui collaborarono architetti quali P. Delorme (cappella della Trinità, 1551) per la presenza di artisti brillanti come N. Dell’Abate, B. Cellini ecc., ...
Leggi Tutto
Conquistatore del Cile (n. forse Villanueva de la Serena, Badajoz, 1498 circa - m. Tucapel, Cile, 1554); prese parte alle campagne delle Fiandre e alla battaglia di Pavia; poi (1535) in America, partecipò [...] Perù e si distinse nella battaglia di Salinas. Incaricato (1539) da F. Pizarro di una spedizione nel Cile, partì da Cuzco (1540) provocate dalla ribellione di G. Pizarro (1547-48), ottenendo da P. de la Gasca la nomina a governatore del Cile, nel cui ...
Leggi Tutto
Uomo politico uruguaiano (n. Montevideo 1836 - m. 1887). Ebbe varie cariche durante la presidenza di P. Varela e la dittatura di L. Latorre (1876-80). Ministro della Guerra durante il governo di F. A. [...] Vidal (1880-82), S. gli successe come presidente della Repubblica per il periodo 1882-86. Il suo governo fu autoritario e incline ad atteggiamenti xenofobi; nel 1887 S. fu espulso dal paese dal successore ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] .
S.G. Cole, The history of fundamentalism, New York 1931.
N.F. Furniss, The fundamentalist controversy 1918-1931, New Haven (Conn.) 1954. si aspetta che emerga in futuro" (Friedman 1990, p. 127).
Nonostante i movimenti ebraici più radicali facciano ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] la Hist., III, p. 51; XXXVII, p. 350; L. Tramoyers Blasco, Antig. rom. de Valencia, ibid., XXXVII, p. 127; F. Almardel Vázquez, La al sec. XIII; confina con le provincie di Castellón e Teruel a N., Cuenca e Albacete a O., Alicante a S. Ad E., per ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] 1976; Terzo mondo, dal neutralismo al non allineamento, a cura di F. Tana, Milano 1976; The non-aligned movement in world politics, a , a cura di H. Kochler, Londra-Vienna 1982; P.N. Agarwala, The new international economic order, New York 1983 ...
Leggi Tutto
VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] monastica sulla fine del sec. XV, è la chiesa di N. S. della Pietà o del Rosario, specie nell'intemo. 828-29; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 159; F. Gabotto, I municipi romani dell'Italia occidentale alla morte di ...
Leggi Tutto
MINTO, Gilbert Elliot conte di
Figlio dell'omonimo primo conte di Minto (XXIII, p. 409), nacque a Lione il 16 novembre 1782 e compì gli studî all'università di Edimburgo. Membro della Camera dei comuni [...] -49), presented., ecc., May 4, 1849, Londra; N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia dal 1815 nelle storie del 1848-49, in Italia, soprattutto in Sicilia (p. es., F. Guardione, Il dominio dei Borboni in Sicilia dal 1830 al ...
Leggi Tutto
VALERIO Potito, Lucio (L. Valerius P. f. P. n. Poplicola Potitus)
Alfredo Passerini
Console nel 449 a. C. Nipote del Publio cons. nel 509, la tradizione (ricchissima di particolari) lo presenta lealmente [...] senato, che lo avversava perché offeso dalle sue leggi. Anche nel 445 nelle contese fra plebei e nobili, parteggiò per i primi (Livio, IV, 6).
Bibl.: Fr. Münzer, De gente Valeria, dissert., Berlino 1891, p. 35; E. Pais, Fasti Triumphales, Roma 1920 ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...