CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] suscitato dalle interrogazioni parlamentari dell'on. N. Colajanni dimostrò che era impossibile nascondere Mem. di un giornalista, Roma 1887, p. 98; P. Vasili, La société de Rome, Paris 1887, p. 447; F. Cavallotti, Ch. svelato. La meravigliosa storia ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] -74. Sui rapporti del C. con Petrarca e Benintendi de' Ravignani: F. Petrarca, Variae, n. XLIII, in Epistulae de rebus familiaribus et variae, III, a cura di G. Fracassetti, Firenze 1863, p. 413; F. Petrarca, Seniles, III 9, IV 3, in Prose, a cura di ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] drawings in the collection... at Windsor Castle and Supplements…, London-New York 1971, p. 52 n. 45, fig. 5; O. J. Blažíček, Barock in Böhmen, Prag 1971, pp. 10 s.; G. Cantelli, Disegni di F. Furini e del suo ambiente (catal.), Firenze 1972, pp. 62 s ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] . 82 n. 2; R. Bacchelli, A. C. uomo, in Riv. di studi crociani, I (1964), 1, pp. 34 ss.; C. F. Delzeli, I nemici di Mussolini, Torino 1965, ad Ind.; P. Scoppola, Studi sulla crisi modernista, in Coscienza relig. e democrazia nell'Italia contemporanea ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] nn. 1, 2, 14; Ibid., Testamenti, mazzo II, n. 15; Chronica Latina Sabaudiae, a cura di D. C. Cibrario-D. C. Promis, Sigilli de' principi di Savoia, Torino 1834, p. 205; F. Carrone di S. Tommaso, Tavole genealogiche della real casa di Savoia, Torino ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] 22 luglio 1803, in I carteggi, V, p. 45) e chiedeva dunque la nomina del F., benché giovane e di grado inferiore.
Il Bonaparte sotto il comando del maresciallo N.-Ch. Oudinot e combatté a Gross-Beeren (23 ag. 1813). Il F. prese poi parte alle ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] . E., in Nuova Riv. stor., XIII (1929), 5, pp. 496-500; f. chab. [F. Chabod], P.E., in La Cultura, n. s., novembre 1929, pp. 699-701; A. Bacchiani, P. E. Un maestro della giovane scuola storica, in IlGiornale d'Italia, 7 ag. 1929; altri interventi in ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] , La stampa periodica romana dell'Ottocento, Roma 1963, I, p. 407; F. Nasi, Il peso della carta, Bologna 1966, ad Indicem; a Milano..., Firenze 1979, p. 26. Riferimenti all'attività e ai collegamenti politici del C. in N. Quilici, Fine di secolo. ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] ; F. Martini, Diario..., a cura di G. De Rosa, Milano 1966, pp. 202, 214, 224, 228, 486, 597; E. Santarelli, Storia del movim. e del regime fascista, I, Roma 1967, pp. 304, 327 n., 400; P. Melograni, Storia polit. della grande guerra 1915-1918, Bari ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] Crivelli, III, V, VII, IX e XI, Firenze 1928-37, ad indices; N. Tommaseo, Diario intimo, a cura di R. Ciampini, Torino 1939, ad ind Regno, in Rass. storica del Risorgimento, XLIX (1962), p. 421; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...