PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] si estendono in una striscia che va da S a N attraverso il centro dell'Impero Romano. Il mosaico di Bir- ; J. Vogt, Die alexandrinischen Münzen, Stoccarda 1924, I, p. 114 ss.; II, p. 71; F. Saxl, Verzeichnis astrol. u. mythol. illustr. Handschr. des ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] Attica, in Historia, 49 (2000), pp. 387-412.
N.F. Jones, Epigraphic Evidence for Farmstead Residence in Attica, in , from 561-60 to 405-4 B.C., Groningen 1970, p. 131 e passim.
P. Themelis, Aρχαικη επιγραφη εκ του Iερου Ποσειδωνος εις Aκοβιτικα, in ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] 1468 (Bruxelles, Bibl. Royale) e che Seitz (1965, p. 234, f. 152) classifica come kuse, couse, vouge.Vi sono the Economic and Social History of Orient 24, 1981, pp. 310-316; N. A. Mažitov, Kurgani Yužhnogo Urala VIII-XII vv. [Siti funerari nel Sud ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] Atiyat, Crusades, Commerce and Culture, Bloomington - Oxford 1962; N.V. Pigulevskaja, Byzanz auf den Wegen nach Indien. Aus Jahrhunderts, Berlin 1969; A.P. Kazhdan, Bisanzio e la sua civiltà, Bari 1983 (trad. it.); M.F. Hendy, Studies in the ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] Mingazzini, art. cit., in Arch. Class., 1955. Per i singoli monumenti: n. di Butrinto: M. L. Ugolini, in Albania Antica, III, 1942, p. 81; n. di Palestrina: F. Fasolo - G. Gullini, Il santuario della Fortuna Primigenia a Palestrina, Roma 1953, pp. 25 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] particolari:
E.R. Gebhard, The Theater at Isthmia, Chicago 1973.
F.P. Hemans, The Archaic Roof Tiles at Isthmia, in Hesperia, 58 (1989 , in Hesperia, 64 (1995), pp. 279-313.
P.N. Kardulias, Architecture, Energy, and Social Evolution at Isthmia, ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] VI all'XI secolo, ivi, pp. 137-426; id., Il Duomo di Pesaro tra antichità e medioevo, Studia Oliveriana, n.s., 2-3, 1982-1983, p. 138ss.; F. Crosara, Esarcato e Pentapoli: storia di un binomio geografico e politico, FR, s. IV, 125-126, 1983, pp. 63 ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] 512, ii. Gemma di Boston: A. Furtwängler, Gemmen, tav. l, n. 22. Tazza d'argento da Boscoreale: Mon. Piot, v, 1901, s. v. Mars; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer2, 1912, p. 142 ss.; F. Durrbach, in Dict. Ant., III, 1918, pp. 1613-1623, figg. ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] G. Lugli, Forma Italiae: Anxur, 1926, c. 13 ss., 45 ss., 192 n. 25), Aquinum (fine del I sec. a. M. Cagiano de Azevedo, Aquinum, 1949, p. 46 ss.), Augusta Praetoria (P. Barocelli, F. Italiae: Aug. Praetoria, 1948, c. 181 s.), Brixia (Not. Scavi, 1941 ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] figure rosse del museo di Atene, Collignon-Couve, n. 1225). La p. nuziale vera e propria si svolgeva verso sera ; J. Regner, in Pauly-Wissowa, Suppl. VII, 1940, s. v. Ludi Circenses; F. Bömer, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1878 ss., s. v. Pompa; I ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...