DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] . Wellmann, in Abhandl. der Klg. Gesellsch. d. Wissensch. zu Göttingen, Phil. Hist. Kl., N. F., Bd. 2, Nr. 1, Berlino 1897; Ch. Singer, in Edimburgh Review, 1923, p. 95. Sulle illustrazioni del ῾Ριζοτομιμόν di Cratevas v. oltre a Ch. Singer, in Journ ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] da poco dissotterrati. Ospitava inoltre contributi di autori come N. Martelli (la celebre lettera a S. Chigi sul restauro negli anni di influenza e dominio francese 1798-1814, a cura di P. Boutry - F. Pitocco - C.M. Travaglini, Napoli 2000, pp. 410- ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] von Klein Glein in Steiermark, in Präh. Zeitschr., XXIV, 1933, p. 219 ss.; O. Paret, Das Fürstengrab von Cannstatt, Fundber. u. Schwaben, N. F., 8, 1935, Anhang, i; F. Dvořak, Wagengräber der älteren Eisenzeit in Böhmen, Praga 1938; J. Keller ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] , 6-8; Piceni: Mac Iver, op. cit., p. 121, tav. 25, 12-13; Carsoli (Sannio): Not. Sc., 1951, p. 204, n. 49 (Sestieri); Altavilla Salentina: Not. Sc., 1937, p. 148, f. 5 (Mustilli); Paestum: Not. Sc., 1951, p. 147 (Sestieri); c. da tomba lucana: Fasti ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] M. Ervin, in Am. Journ. Arch., LXXI, 1967, p. 300; id., in Ill. London News, n. 254, 1964, pp. 120-121; N. Yaluris, in Arch. Deltion, Chron., XVII, 1961-62, e attica a figure nere saranno pubblicati da F. W. Hamdorf. Inoltre è stato intrapreso lo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] di preminenza nell'Oceano Indiano.
Bibliografia
P. Sarasin - F. Sarasin, Ergebnisse naturwissenschaftlicher Forschungen auf unter Kokospalmen, in ADeutschl, 3 (1992), pp. 10-15; N. Karg, Excavations at Pidurangala: Pottery from the Upper Rock Shelter ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] crearsi.
Bibl.: Fonti: Herakleides, i, 8-10 (F. Pfister, Die Reisebilder des Herakleides, Vienna 1951); Ure, in Journ. Hell. Stud., XLVI, 1926, pp. 54-62 (ceramica); P. N. Ure, Aryballoi and Figurines from Rhitsona in Boetia, Cambridge 1934; A. D. ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] (Baubeschreibung und Baugeschichte), Berlino 1932, p. 62, tavv. 37 e 38.
Delo: santuario di Apollo: N. M. Kondoleon, ῾Οδηγὸς τῆς Δήλου, Atene 1950, p. 35, fig. 9 ss.; W. B. Dinsmoor, op. cit., p. 285. Asklepieion: F. Robert, Trois sanctuaires sur le ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] è stata avanzata a proposito della testa del monastero di S. Scolastica a Subiaco, rimasta peraltro inedita: F. Winter, in Jahrbuch, V, 1890, p. 167, n. 77. Di nessun aiuto può riuscire invece la pittura di Pompei, Casa del Moralista, ispirata al ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] rilievi a somiglianza dei sarcofagi a colonne.
Bibl.: N. Firatli, in Cahiers Arch., XI, 1960, p. 73 ss.; id., in Annual Arch. Mus. Istanb., X, 1962, p. 116 ss.; F. Dirimtekin, ibid., p. 109 ss.; N. Firatli, in Tortulae, Studien z. altchristl. u. byz ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...