MELISSA (Μέλισσα)
S. de Marinis
Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] , Excavations at Ephesus, Londra 1908, p. 102, tav. III, 5; IV, n. 32, p. 337; F. H. Marshall, Catalogue of the Jewellery in the British Museum, Londra 1911, p. XXV, n. 1118-9, tav. XII, n. 1259, tav. XIV, e n. 1655; F. Poulsen, Der Orient und die ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] greca a soli m 38 a S dell'allineamento di case sul lato N della Rue Caisserie, cioè a m 117 dalla banchina attuale. Ad una , lungo la darsena che occupava l'estremità del Lacydon.
Bibl.: F. Benoît, Recherches sur l'hellénisation du Midi de la Gaule ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. iv, p. 1095)
D. Adamesteanu
Colonia achea, fondata già nei primi anni del VII sec. a. C., nella ricca pianura tra il Bradano ed il Basento, [...] tempio delle Tavole Palatine, conserva ancora dieci colonne sul lato N e cinque sul lato S e può essere datato intorno al Ripostiglio di monete scoperto a Metaponto, in Bull. Inst., 1882, p. 223; F. Lenormant, Métaponte, in Gaz. Arch., 1883, pp. 62-72 ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] cavea, con un diametro di m 76,60, era rivolta a N e si distingueva in due ordini, separati da un ambulacro: l' di Vicenza romana, in Arch. Veneto-tridentino, VI, 1924, p. 70; F. Poulsen, Porträtstudien in nordit. Provinzmuseen, Copenaghen 1928, pp. ...
Leggi Tutto
EDIPO (Οἰδίπους, Oedĭpus)
G. Cressedi
Eroe greco del ciclo tebano della stirpe di Cadmo, figlio di Laio, re di Tebe, e di Giocasta.
Laio, avendo saputo dall'oracolo di Delfi che suo figlio lo avrebbe [...] : Ann. Inst., 1869, tav. D; C. Robert, Sarkophagrel., ii, tav. 65, n. 205; id., Hom. Becher, p. 69. Rilievo a Pompei: J. Overbeck, Pompeji, p. 362, fig. 210. f) E. in altri atteggiamenti: lucerna: Passeri, Lucerne fittili, 2, 104. Gemme: Roscher ...
Leggi Tutto
RUVO (῾Ρύψ, Rubi)
A. M. Chieco Bianchi Martini
Antico centro della Peucezia, corrispondente all'odierna Ruvo di Puglia in provincia di Bari.
Scarsi i dati topografici: dell'abitato antico non si sono [...] , Le danzatrici della tomba di Ruvo, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, N. S., XI, 1963, p. 10; F. Timé-Bertocchi, La pittura funeraria apula, Napoli 1964, p. 34 s. Ritrovamenti preistorici a Ruvo: A. Jatta, La Puglia preistorica, Bari 1914, passim ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] Cava", dove si osserva pure una iscrizione etrusca sulla parete N. Quella strada veniva da Vulci e si ritrova in un ediz.; K. Lukan, Land der Etrusker, Vienna-Monaco 1962, p. 72; F. De Ruyt, Saggi e scoperte della missione belga nella necropoli ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] parecchie necropoli, due delle quali molto importanti: quella a N-O, perfettamente rispettata, e quella a S-E occupata in , pp. 340-341; K. Miller, Itineraria Romana, Stoccarda 1916, p. 764; F. Cumont, Études syriennes, Parigi 1917, pp. 212-213; pp. ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I dati archeozoologici
I resti ossei animali provenienti dagli strati archeologici dei siti dell'età del [...] i combattenti su cocchio.
Bibliografia
K.F. Vickery, Food in Early Greece, Urbana 1936; P. Halstead, Counting Sheep in Neolithic Zooarchaeology, in P.N. Kardulias (ed.), Beyond the Site, Lanham - New York - London 1994, pp. 191-221; P. Halstead, ...
Leggi Tutto
CERBERO (Κέρβερος, Cerbĕrus)
G. Sgatti*
Mostro custode dell'Ade, che la pittura vascolare e la tradizione ci hanno tramandato nella figura di cane con più teste. La più antica menzione di C. è in Esiodo [...] : 1) G. Procopio, in Arch. Class., iv, 1952, 2, p. 153 ss.; 2) Fasti Arch., vii, 1954, n. 553; 3) E. Pottier, Catal. Mus. du Louvre, Parigi 1922, p. 1279, n. F. 34; P. Roux, in Rev. Arch., xxxi-xxxii, 1948, p. 896 ss.; 4) Art. Digest, 15 maggio 1951 ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...