CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] nel 1977 un Complete Catalogue of Works by M. C.-T., a cura di N. Rossi.
Fonti e Bibl.: I. Pizzetti, M.C.T., in La J. Moser, Musik-Lexikon, Hamburg 1955, I, p. 186; H. Riemanns Musik-Lexikon, I, p. 287; F. K. Prieberg, Lex. der neum Musik, Freiburg ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] istituita nel 1886 oltre che da P. Stefanelli, F. Piccoli, A. Targioni Tozzetti, 711-39 (con elenco di 380 pubbl.); e in Rend. d. Acc. d. sc. d. Ist. di Bologna, n. s., XXIX (1925), pp. 153-66; in Mem. d. Soc. ital. di entom., IV (1925), pp. 201 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] s., 511, 571 s., 592-594, 779, 1865 s., 3096; Urbain Ve (1362-1370). Lettres communes, II, a cura di P. Gasnaut, Paris 1964, nn. 5276 s.; III, a cura di M. Hayez - A.M. Hayez - M.F. Yvan, Rome 1974, n. 10590; IX, a cura di M. Hayez et al., ibid. 1983 ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] 157, 159, 164, 169, 174, 179, 185, 190, 195, 265; F. Purnell Jr, An addition to F.P.’s correspondence, in Rinascimento, n.s., XVIII (1978), pp. 146-149; S. Cavazza, Una lettera inedita di F. P., in Atti del Centro di ricerche storiche di Rovigno, IX ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] XV, I,Firenze 1905, pp. 60, 76 s.; III ibid. 1914, p. 225; F. Novati, Aneddoti viscontei, I, U. D. e Coluccio Salutati; II, Il 69 passim; H. Baron, The Crisis of the Early Ital. Renaiss., Princeton, N. J., 1955, pp. 30, 368 ss., 628; V. Zaccaria, Pier ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] in Gazette des Beaux Arts, s. 2, XXXIV, 2 (1886), p. 316; F. Calvi, Il Castello di porta Giovia e sue vicende nella storia di Bauten der Medici, in Quellenschriften für Kunstgeschichte und Kunsttechnik..., n. s., III, Wien 1890; E. Müntz, Histoire ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] napoletana del 1799, Napoli 1899, p. 21; F. Delpino-G. Paladino-G. Ria-F. Fede, Scritti del Comitato D. C., in La rivoluzione napol. del 1799, Bari 1926, pp. 251-261; N. Rodolico, La legge sui feudi della Repubblica napol., in Studi in on. di M. ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] 1942, n. 6, pp. 459-464; P. Aebischer, in Arch. stor. d. Svizzera ital., giugno 1942, pp. 115 s.; R. M. Ruggieri, in L'Italia che scrive, XXV(1942), pp. 113-114; G. Stendardo, in Studium, luglio-agosto 1942, pp. 213-215; C. Calcaterra e F. Neri ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] (cfr. anche il saggio di U. Petronio, Burocrazia cit., p. 485, n. 11). Per lo sfondo istituzionale e sociale su cui si mosse e burocrati nel ducato di Milano dal 1561 al 1706, in Per F. Calasso. Studi degli allievi, Roma 1979, pp. 479-561, entrambi ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] ; III, p. 318; F. M. von Grimm, Correspond. littéraire, Paris 1880, IV-V, VII, XIII-XVI, ad Indicem; D. Diderot, Correspondance, Paris 1955, II, p. 171 n. 12; M. de Robespierre, Discours, Paris 1967, VII, p. 457; L. Gallois, C., Grouvelle et Ginguené ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...