Giurista italiano (n. San Germano Chisone, Torino, 1943). Ultimati gli studi universitari (1966), ha intrapreso la carriera accademica e ha insegnato Diritto costituzionale e Dottrina dello Stato nelle [...] Loro diranno, noi diciamo: Vademecum sulle riforme istituzionali (con F. Pallante) e La tua giustizia non è la mia. Dialogo tra due magistrati in perenne disaccordo (con P. Davigo), Il legno storto della giustizia (con G. Colombo, 2017 ...
Leggi Tutto
de Pretis, Daria. – Giurista italiana (n. Cles 1956). Laureata a Bologna in Giurisprudenza (1981), professoressa associata e, dal 2000, professoressa ordinaria di diritto amministrativo presso l’università [...] / Integration and Desintegration in Europe / Intégration et Désintégration en Europe (2019, p. 109 ss.); Sviluppi della giurisprudenza costituzionale italiana, in L. De Lucia e F. Wollenschläger (a cura di), Sfide e innovazioni nel diritto pubblico ...
Leggi Tutto
Curcio, Fabrizio. – Ingegnere e funzionario italiano (n. 1966). Laureato in Ingegneria, ha conseguito un master sulla Protezione civile europea e uno sulla Sicurezza e protezione. Come funzionario del [...] Concordia dopo il naufragio del 2012. A capo del dipartimento della Protezione civile dal 2015 al 2017, e nuovamente dal 2021 al 2024, nel 2025 ha assunto l'incarico di commissario alla ricostruzione dell’Emilia-Romagna, subentrando a F.P. Figliuolo. ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] i binarî maestri della nostra civiltà giuridica.
Bibl.: 1. N. Tamassia, La proprietà, Padova 1927; C. Maiorca, L'oggetto dei diritti, Milano 1939; F. De Martino, in Comm. Scialoja alla Proprietà, 1946, p. 119 (per una riaffermazione del concetto ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...]
Per concludere, va rilevato che la l. 22 ottobre 1954, n. 1041, ha regolato tutta la materia relativa alla produzione, al Arch. pen., 1957, I, p. 29; G. Caldera, È reato detenere illegalmente stupefacenti, ibid., 1957, I, p. 25; F. D. Di Migliardo, L ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] 17 l. 2 maggio 1976, n. 183 sulla industrializzazione e sviluppo né applicate automaticamente dal giudice.
Bibl.: F.K. Griesinger, Pros and Cons of Leasing of Industrial Equipment, New York 1963; J. P. Gaullier, Le leasing, in Banque, nov. 1964; ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] La prescrizione acquisitiva, Torino 1921, p. 204 segg.; P. Bonfante-F. Maroi, in B. Windscheid, Pand., Torino 1925, V, p. 762 segg.; L. Barassi, vi alludeva il Pothier (Traité de la possession, n. 93), alle universitates iuris e più specialmente alle ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] 29 giugno 1977, n. 349 e la l. 4 ag. 1978, n. 461);
il d.P.R. 4 genn. 1972, n. 4 e il d.P.R. 24 luglio 1977, n. 616, concernenti locali nelle programmazioni regionali, in Nuova rass., 1973, p. 1959; F. Argirò, A. Giallombardo, Gli Enti mutualistici di ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] 000 ha), Pollino (∼196.000 ha; ad oggi, il più vasto p.n. italiano), M. Falterona, Campigna e Foreste Casentinesi (∼18.000 ha), venti riserve individuate con la legge del 1982 (v. tav. f.t.) includono zone molto diverse tra loro per estensione e ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
Gaetano FGSCHINI
La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] apportata con il decr. legisl. 13 settembre 1946, n. 264, relativo alla composizione dei consigli giudiziarî, del , 1947, I, p. 118; R. Pannain, Il problema della Corte di assise, in Archivio penale, 1947, I, p. 481; F. Carnelutti, Lezioni sul ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...