La c., come espressione indicativa di un regime che si caratterizza soggettivamente in funzione dell'attribuzione a ciascuno del potere d'iniziativa economica e oggettivamente in funzione della contemporanea [...] ratificato e reso esecutivo in Italia con l. 25 giugno 1952, n. 766) che ha istituito la Comunità europea del carbone e dell' concorenza e dei beni immateriali, Milano 1960; G. Bernini, F. Bortolotti, Le regole di concorrenza nei trattati della CEE e ...
Leggi Tutto
Il C. s. della m. ha subito con la l. 22 dicembre 1975, n. 695, delle riforme in ordine alla composizione e al sistema elettorale.
È stato infatti elevato a 30 il numero dei componenti allo scopo, secondo [...] di riforma della composizione del C., con d.P.R. 12 aprile 1976, n. 89, sono state emanate le disposizioni d' attuazione che regolano l'elettorato attivo e passivo e l'intera procedura elettorale.
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] of tea in the United States, U. S. Dep. of Agric., Bull. n. 234, 1912; Th. F. Hunt, The cereals in America, New York 1915; P. H. Rolfs, Subtropical vegetable-gardening, ivi 1916; F. S. Harris, The sugar-beet in America, ivi 1919; J. O. Morgan ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] 'arcaica colonna etrusca miceneizzante ivi esistente (isola 5, n. 17). Non furono dunque i coloni romani a in E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, Roma 1866 segg., IV, p. 92 segg.; F. F. Abbott e A. C. Johnson, Municipal Administration in the Roman ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] f(n)) se esiste un algoritmo che lo risolve con un costo O(f(n)),
- Ω(f(n)) se ogni algoritmo comporta almeno un costo dell'ordine di f(n),
- Θ(f(n)) se essa è sia O(f(n)) sia Ω(f(nP e chiede a P un indice j in {1,2} tale che H sia isomorfo a Gj;
P ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] . 2459 segg.; sul Leonidaion di Olimpia, E. N. Cardinek, Olympia, Oxford 1925, p. 280 segg.; sul Katagogion di Epidauro, D. F. Gluck, Commentario alle Pandette, Libro IV, tit. IX, p. 370 seg.; Lenel, Das Edictum perpetuum, Lipsia 1883, par. 78, p ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] sarà dato da due formule e cioè, da cav a cav −p e in rialzo da x = n (cl − cav) ∓ sal e cioè ∓ sal, a seconda Pietri-Tonelli, Regole d'arbitraggio di cambi, Padova 1920; A. Betti e F. Weber, Trattato di banca e di borsa, Milano 1922; M. Fürst, Die ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] infine, oltre al d. alla vita e alla non sofferenza ve n'è un altro del tutto particolare ormai riconosciuto: quello a non essere a cura di F. Travaglini, Roma 1992.
The great ape project. Equality beyond humanity, ed. P. Cavalieri, P. Singer, London ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] e 1030 cod. nav.); l'autoveicolo (art. 5 r. d. 29 luglio 1927, n. 1814) (si vedano, in generale, art. 2684 segg. cod. civ.). Riguarda, inoltre registro di commercio, in Studi sassaresi, 1921, p. 69 segg.; F. Ferrara jr., L'ipoteca mobiliare, Roma 1932 ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] of choice. Law, authority, and culture, Cambridge (Mass.) 1990.
F. Rigaux, La protection de la vie privée et des autres biens de it. Milano 1997).
P. Regan, Legislating privacy. Technology, social values, and public policy, Chapel Hill (N.C.) 1995.
S ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...