MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] 1965, n. 1074, recante norme di attuazione dello statuto della regione siciliana in materia finanziaria.
Bibl.: F. Capelli, Il monopolio italiano dei tabacchi dopo la fine del periodo transitorio, in Diritto degli scambi internazionali, 1970, p. 259 ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] lgs. 29 ottobre 1999, n. 490). Analisi sistematica e lezioni, a cura di G. Caia, Milano 2000.
T. Alibrandi, P.G. Ferri, I beni culturali e ambientali, ed. aggiornata da T. Alibrandi, A. Cenerini, Milano 2001.
F.S. Marini, ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] dal momento che ad esse, in virtù del d.P.R. 15 genn. 1972, n. 8, spettano poteri in materia di piani regolatori M. Scarlata Fazio, La nuova disciplina del commercio, Milano 1973; F. Merusi, La nuova legge sul commercio: aspetti di diritto sostanziale ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] , in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia, a cura di F. Galgano, Padova 1989; G. Alpa, U. Carnevali, F. Di Giovanni, G. Ghidini, U. Ruffolo, C. M. Verardi, Commentario al d.P.R. n. 224 del 24 maggio 1988, Milano 1990. ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] (cap. 9, sez. A, par.1). Il principio è stato codificato nella Carta delle N. U. agli art. 1, par. 3; 13 par. 1 b; 55 c; . Maritain, F.S. Northrop, Lewis Mumford, H. Laski, Q. Wright, in Nations Unies, Bulletin hebdomadaire, III (1947); P. Hendrick, ...
Leggi Tutto
Il codice di procedura civile del 1942 si è ispirato al concetto di adeguare l'istituto dell'arbitrato alla sua finalità sociale, intesa come bonaria e sollecita composizione delle controversie, spoglia [...] nemmeno la prima soluzione, ha consentito ad illustri giuristi (F. Carnelutti, N. Jaeger, N. Andrioli, C. Vocino, G. A. Micheli) adito (v. Andrioli, D'Onofrio).
Arbitrato internazionale (p. 995).
L'arbitrato internazionale ha subìto, dal punto di ...
Leggi Tutto
Affitto di fondi rustici. - Sono intervenute leggi speciali in materia di subaffitto e di cessione di contratto (decr. legisl. lgt. 5 aprile 1945, n. 156), di revisione dei canoni (decr. legisl. C. p. [...] , in materia di durata (leggi 11 luglio 1952, n. 765 e 28 marzo 1957, n. 244, che richiamano anteriori disposizioni legislative). Il decreto canoni in danaro, in natura o a riferimento; f) riduzione ad equità delle obbligazioni di restituzione di ...
Leggi Tutto
SCIOPERO (App. II, 11, p. 799)
Luisa RIVA-SANSEVERINO
Il diritto di s., proclamato dall'art. 40 della costituzione e relativo ad una astensione concertata dal lavoro per la tutela di un interesse professionale [...] in applicazione dell'art. 27 della legge 11 marzo 1953, n. 87, la illegittimità costituzionale dell'art. 502 (2° A. Brioschi e F. Setti, Lo sciopero nel diritto, Milano 1949; L. Riva-Sanseverino, Diritto sindacale, 3ª ed., Roma 1956, p. 406 ss.; V. ...
Leggi Tutto
Con la legge 11 giugno 1925, n. 998 è stata definitivamente regolata l'affrancazione di tutti i canoni, censi e altre prestazioni perpetue, riformandosi e sostituendosi tutte le numerose leggi speciali [...] (il regolamento è contenuto nel r. decr. 7 febbraio 1926, n. 426).
Bibl.: P. S. Samperi, Il compenso per i miglioramenti nell'enfiteusi, in Studi in onore di F. Cammeo, Padova 1933, II, p. 495 segg.; G. Segrè, Sui principii della legislazione più ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] missione Leclère, di G. J. Lytton nel 1902-03, di R. F. Johnston nel 1902 e nel 1906 che si spinse anche nel Tibet orientale, 'ung-t'ing nel Hu-nan, il P'o-yang nel Kiang-si e il T'ai hu a S. del Kiang-su. A N. del Yang-tze kiang il più importante ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...