GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Kunst, Lipsia 1929, pp. 124-228. Vedi inoltre la bibl. alla vice cina, X, p. 314.
Epoca preistorica. F. Baltzer, Die Architektur der Kultbauten Japans, Berlino 1907; N. G. Munro, Prehistoric Japan, Lipsia 1923; S. Umehara, Dotaku no kenyi, Tōkyō 1929 ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] ), pp. 481-505; Ch. Phillips, The new Poland, Londra 1923; F. Bauer Czarnomski, The Polish Handbook: A Guide to the Country and Resources Strauss, Debussy e dei. compositori russi, come P. Čajkovskij, N. Rimskij-Korsakov e A. Skrjabin, hanno provocato ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] E. Flórez e continuatori, España sagrada, Madrid 1747-1879, voll. 51; F. Ughelli, Italia sacra, Venezia 1717-22, voll. 10; L. Duchesne, Kirchengeschichte für Studierende, 14ª ed. a cura di N. Bonwetsch e P. Tschackert, voll. 2 (4 parti), Lipsia 1906; ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] passo, v. G. E. Heimbach, Anecdota, I, 1838, p. xl, contro Zachariae, Delineatio, p. 42, nota 6, cui ribatte Heimbach, Krit. Jahrb. f. d. Rechtswiss., 1839, p. 987; ma in Bas., VI, 1870, p. 99, n. 7, C.G. Heimbach accede all'opinione di Zachariae ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] -Galaţi-Chisinău-Cernăuţi, km. 676. Gli apparecchi impiegati sono Junkers F. 13 e Avia.
Commercio con l'estero. - Il commercio con ungherese esisteva già per lo meno sullo scorcio del sec. XII (p. es., il n. pr. Fichur ⟨ rom. ficior, fecior; cfr. L. ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] p. 705); Diritto (p. 706); Culti (p. 707); Forze armate (p. 708); Ordinamento scolastico (p. 709); Finanze (p. 710).
Estensione e generalità. - La Gran Bretagna si stende da 50° a circa 58° 40′ lat. N e del Denbighshire; f) il giacimento di Hanwood ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] era riuscita a poco a poco ad aprirsi la via: la descrizione della natura e della vita paesana (L. F. Rääf; S. Ödmann; P. Laestadius; N. Lovén; K. e H. Lilljebjörn). Ora invece un'evoluzione in senso realistico - a cominciare dalla critica (C. A ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] p. 645). Forze armate (p. 645). Aviazione civile (p. 645). Marina mercantile (p. 646). Finanza (p. 647). Istruzione (p. 647). Storia (p. 647). Letteratura (p. 655). Arte (p. 657).
Geografia.
I limiti estremi raggiungono a N ha incominciato F. W. ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] seg.), è ricordata una sola volta incidentalmente (Athen., V, 212 f) perché innanzi a essa era stata in appresso innalzata la tribuna , 1895, p. 252, n. 1; id., Griech. Geschichte, Strasburgo 1893, I, ii, p. 302 seg.; De Sanctis, Atthis, 2, p. 280. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] Società Dantesca Italiana, Opere di Dante: testo critico a cura di M. Barbi, E.G. Parodi, F. Pellegrini, E. Pistelli, P. Rajna, E. Rostagno, G. Vandelli, Firenze 1921 (cfr. Bull., n. s., XXVIII, pp. 7-46). Il Dante d'Oxford, Tutte le opere di D.A ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...