IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] con il D.L. 30 dicembre 1989 n. 416, contenente "Norme urgenti in materia (1990), 9, pp. 866-936; F. Bentivoglio, L'immigrazione estera in Italia. Italia: una stima per l'anno 1989, Roma 1990; P.L. Zanchetta, L. Pepino, Essere stranieri in Italia, ...
Leggi Tutto
Significa il contratto con il quale, data la preesistenza di un rapporto di credito e corrispondente debito tra due persone, il debitore, o altri per lui, consegna al creditore un immobile, rustico o urbano, [...] anticresi in materia fallimentare, e precisamente nell'art. 709, n. 4, nel quale dichiara che si presumono fatte in creditore anticretico, in La Pretura, 1926, p. 71; E. Caberlotto, in Dig. it., s. v. Anticresi; F. Ciccaglione, in Enc. giur., s. v ...
Leggi Tutto
Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] la nostra Corte Costituzionale (sentenza n. 170 dell'8 giugno 1984, Schuman, Pour l'Europe, ivi 1963; F. Cardis, Fédéralisme et intégration européenne, Losanna cura di K. R. Symmonds, Londra 1974-89; P. Pescatore, The law of integration, Leida 1974; R ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] guerra, approvata con r. decr. 8 luglio 1938, n. 1415.
Il blocco doveva essere dichiarato dagli organi governativi U-Boot-Krieg in der Entwicklung des modernen Völkerrechts, Berlino 1940; F. M. Dominedò, Il blocco navale e il diritto dei neutri, ...
Leggi Tutto
Negozio col quale le parti interessate concordemente dettano l'interpretazione autentica di un anteriore rapporto giuridico il cui contenuto e i cui limiti si presentino dubbî, ovvero chiariscono una preesistente [...] ad esso il proprio comportamento (Cass. 20 giugno 1958, n. 2164).
Ampia è la nozione che del negozio di a negozio di), in Enciclopedia del diritto, I, Milano 1958, p. 228 segg.; F. Carnelutti, Note sull'accertamento negoziale, in Rivista del diritto ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] Corso di Diritto Costituzionale, Padova 1926, p. 154). Difatti secondo l'art. 1 del r. decr. 14 novembre 1869, n. 5318, così formulato: "È istituita una Fagnani, La Consulta araldica, Torino 1878; F. Gagliardi, Il R. Decreto e Regolamento sopra ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] Dagli altri lati, cioè all'O. e al N., va estendendosi la città nuova con i suoi edifici v.: Corp. Inscr. Lat., XIII, p. 49 segg.; Heierli e Oechsli, Urgeschichte Das alte Rätien, Berlino 1872; F. Jecklin, Organisation der Churer Gemeindeverwaltung ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 393; v. cava, IX, p. 510; v. miniera, XXIII, p. 390)
Legislazione. - L'attività economica di estrazione dal suolo, o dal sottosuolo, con la tecnica di coltivazione ''a cielo aperto'', di [...] estensione nella Sicilia), è stata ridefinita e ampliata dal d.P.R. n. 616 del 1977.
Tali competenze regionali sono state ridefinite . 169 l. 20 marzo 1865, n. 2244, all. F, e art. 93 del T. U. delle acque n. 1175 del 1933); limitazioni connesse alle ...
Leggi Tutto
Appello civile. - Il codice italiano di procedura civile 1942 ha introdotto nella disciplina dell'appello notevoli innovazioni (articoli 323-338 Delle impugnazioni in generale, e articoli 339-359 Dell'Appello; [...] cosa giudicata. Il decr. legge 5 maggio 1948, n. 483, contenente modificazioni ed aggiunte al codice di gravame, Padova 1937; P. D'Onofrio, Commento al nuovo codice di procedura civile, I, Padova 1941, p. 305 segg.; F. Carnelutti, Istituzioni del ...
Leggi Tutto
Il principio del d. amministrativo, a tre decenni di distanza dall'emanazione della Costituzione, risulta ancora in fase di attuazione. È ormai pacifico che il d. è una formula di organizzazione connessa [...] Tali principi sono stati ampiamente recepiti nel d.P.R. 24 luglio 1977, n. 616.
Ci si avvia quindi a una nei confronti degli enti locali, ibid., 1895 (1975); F. Cocozza, Accentramento e decentramento nell'ammionistrazione della pubblica istruzione ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...