FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] ); Novelle letterarie, n. s., X (1779), col. 572; XIX (1789), coll. 434-437; G. Giulij, F. G. B., in E. De Tipaldo, Biogr. d. Ital. illustri, VIII, Venezia 1841, pp. 494-498; Dizionario biografico universale, II, Firenze 1842, p. 684; F. Inghirami ...
Leggi Tutto
PIETRO da Prezza
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Prezza (Petrus de Prece, Petrus de Precio). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, attivo soprattutto [...] venuto a Parma per cercare di liberarlo, offrendosi come prigioniero al suo posto (1913, n. 2); e da un’altra che aveva un fratello, di cui viene detta -Dubrovnik 14-17 ottobre 2008, a cura di P. Cordasco - F. Violante, Bari 2010, pp. 524-526; ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] Arch. di Stato di Napoli, Notamenti del Collaterale, voll.104, f. 145, n. 4; 107, f. 20, n. 5; 108, f. 130, n. 1 (tutte concementi le contese giurisdizionali dell'A.); P. Giannone, Vita, a cura di F. Nicolini, in Arch. stor. per le prov. napol., XXIX ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Cremona (Lanfranco da Crema)
Federico Roggero
Di origine probabilmente cremonese, si può collocare la sua nascita intorno agli anni Sessanta del XII secolo sulla scorta dei documenti attestanti [...] Maffei et al., Milano 1992, p. 342; L.V. Savioli, Annali bolognesi, Bassano 1789, II, 1, p. 264; F.C. von Savigny, Geschichte Kanonistik, III, 2, a cura di R. Weigand, Würzburg 1993, n. 27); Id., Lanfrankus oder Laurentius? Nachtrag, ibid., CX (1930 ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] di Bologna, Monastero di S. Giacomo, busta 7/1613, n. s. Altri docum. e notizie si ricavano da: Archivio di mem. per la storia dell'univ. di Bologna, X,Bologna 1930, p. 34; F. Lo Parco, Francesco Petrarca e Tommaso Caloiro all'univers. di Bologna ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] società commerciali, XXXI (1956), p. 207; R. Pannain, V. G., in Archivio penale, XII (1956), p. 360; F. Acampora, La tradizione nella giustizia, a cura di L. Violante, Torino 1998, p. 746 n.; M. Galizia, Itinerario toscano di un giudice napoletano ...
Leggi Tutto
PANZONI, Guglielmo (Pançoni, Panconi, Panthonus). – Ignoto l’anno di nascita, la figura di Guglielmo Panzoni (figlio di un Alberto) emerge, saltuariamente e sempre apparendo con contorni mal definiti e [...] 1605; G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica, e ciuile, Bologna, 1620, p. 91; Mazzetti, Repertorio de’ Professori della Università di Bologna, Bologna 1847, p. 234; F.C. von Savigny, Storia del Diritto Romano nel Medio Evo, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] 325, 327, 331; Id., Scritti autobiografici e rari, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1936, p. 77; N. Machiavelli, Lettere, acura di F. Gaeta, Milano 1961, p. 57; F-T. Perrens, Histoire de Florence depuis la domination des Médicis jusqu'à la chute de la ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] 116 s., 134-141; G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile…, Bologna 1620, p. 14; Id., I signori . 9, 12, 25; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 527; F.A. Vitale, Storia diplomatica ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Oriano (di Oriano, Oriani; Lanfrancus de Ariadno)
Federico Roggero
Nacque con ogni probabilità nel primo decennio del XV secolo; tutte le fonti lo indicano come originario di Brescia, più [...] s.; G. Panziroli, De claris legum interpretibus libri quatuor, Lipsiae 1721, pp. 357 s.; N.C. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, I, Venetiis 1726, p. 227; F. Borsetti, Historia almi Ferrariae Gymnasii, I, Ferrariae 1735, pp. 48-50; I. Facciolati ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...