BENCIVENNE da Siena
Mario Caravale
Il nome di B. è a noi noto solo in quanto il SeckeI e il Genzmer hanno a lui attribuito la paternità di una summa di diritto processuale, l'Ordo invocato Christi nomine, [...] , De claris archigymnasii Bononiensis professoribus, II, Bononiae 1888-1896, p. 289; L. Wahrmund, Der Ordo "Invocato Christi nomine", in V, 1, Heidelberg 1931, pp. XIX s., XXXVII n. 5; F. Seckel-E. Genzmer, Ueber die dem Pillius zugeschriebene ...
Leggi Tutto
BARBO, Pietro
Roberto Abbondanza
Originario di Soncino, si addottorò in giurisprudenza, secondo il Panciroli nel 1454, a Padova, dove poi insegnò, sembra per tutta la vita, diritto civile. Nel 1464 [...] Benavides, Epitome virorum illustrium..., in G. Panciroli, op. cit.,p. 485; F. Arisi, Cremona literata, I, Parmae 1702, p. 268; N. Papadopoli, Historia Gymnasii patavini, I, Venetiis 1726, p. 226; J. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini.-Patavii 1757 ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 7 dic. 1617. Di famiglia nobile iscritta al sedile di Capua, era figlio secondogenito del ministro e giuspubblicista Fabio duca della Regina. [...] D'Andrea, I ricordi di un avvocato napoletano del Seicento, a cura di N. Cortese, Napoli 1923, p. 242; F. De Fortis, Governo politico del giureconsulto, Napoli 1755, p. 68; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco (Franco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1490 da Giacomo fu Paride e da Simona Sauli.
Apparteneva al ramo di Savignone, parallelo a quello di Gian Luigi il Vecchio, [...] in Misc. di storia ital., s. 3, XVII (1913), p. 567; F. Federici, Trattato della famiglia Fiesca, Genova [1646], p. 86; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, p. 17; G. Bonfadio, Annali di Genova, Genova 1836, pp ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Michele
Angela Valente
Nato a Napoli il 26 marzo 1775 dall'avvocato Liborio, fu iniziato alla professione di avvocato civilista da Michele Lopez Fonseca. Proclamata nel 1799 la repubblica, [...] 730; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, II, Napoli s. d., pp. 316, 431; N. Morelli 218, 295-296;J. Rambaud, Naples sous Joseph Bonaparte, Paris 1911, p. 196; F. Orilia, G. Filangieri, M. Agresti, R. Savarese, Napoli 1916; ...
Leggi Tutto
BONCAMBI, Paolo
Vittorio Fanelli
Figlio di Boncambio, nacque a Perugia in data non conosciuta. Nel testamento redatto il 29 ag. 1454 dal padre, che lo nominava erede insieme con i fratelli Marco e Fiorboncambio, [...] ), s. 1. 1903, n. XXIV, XXVI, p. 26; XXXIX, p. 28; XLIV, V. 29; XLIX, p. 30; LIII, p. 31; Archivio di Stato di de' senatori di Roma, Roma 1778, p. 99; F. A. Vitale, Storia diplomatica de' senatori di Roma…, Roma 1791, II, p. 476; V. Bini, Mem. istor. ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Folco (Folcone)
Annalisa Nardotto
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIII da Buzzacarino, professore di diritto civile presso lo Studio cittadino, podestà di Verona e conte d'Abano, [...] .16v; f.49v (per Pantaleone); Ibid., ms. B. P. 2055: G. Zabarella, Cronica delle famiglie di Padova,sub voce;A. Gloria, Monumenti della Univ. di Padova (1222-1315), Venezia 1884, pp. 148, 270-273 nn. 329-332; 287 n. 349 (per Pantaleone); A. Pontenari ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Sigismondo
Enrico Stumpo
Nacque a Milano nel 1626 da Pietro Antonio e da Margherita Scaccabarozia. Di nobile famiglia che già nel 1491 era stata investita da Gian Galeazzo Sforza dei [...] nobili, sub voce Calco; Dicasteri, n. 5; Materie: Giureconsulti, nn. 344 s.; Notai, n. 678; G. Gualdo, Relatione seu Chronicon insignis collegiiiurisperitorum, Mediolani 1706, p. 224; F.Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, Mediolani 1745 ...
Leggi Tutto
BENCIVENNE (Bencivenne da Norcia)
Gianfranco Orlandelli
Il nome di B. ci è tramandato da due codici della seconda metà del sec. XIII, il Chigiano E. IV 89 e il Cassinese 183 XX, comprendenti un trattato [...] Bullettino d. Ist. stor. ital., XIX (1898), p. 34; F. Brandileone, Sull'opera inedita di Raniero da Perugia contenuta p. 253; Bencivenne, Ars notarie, a cura di G. Bronzino, in Studi e ricerche della Facoltà di lettere della Università di Bologna, n ...
Leggi Tutto
GALVANI, Alessandro
Guido Dall'Olio
Nacque nel 1556, ultimo dei cinque figli (quattro maschi e una femmina) di Bartolomeo e di una Ludovica di cui s'ignora il cognome, con ogni probabilità a Cento nel [...] sive responsa, ibid. 1617; Allegatio pro Barthol. Gianella, s.n.t.; Ferrara, Biblioteca com. Ariostea, Mss. cl. I N. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, I, Venetiis 1726, p. 267; F. Borsetti, Historia Almi Ferrariae Gymnasii, II, Ferrariae 1735, p ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...