• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
859 risultati
Tutti i risultati [19866]
Diritto [859]
Biografie [14386]
Storia [3895]
Arti visive [3634]
Religioni [2376]
Letteratura [1626]
Musica [963]
Diritto civile [553]
Medicina [379]
Economia [366]

CARACCIOLO, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli) Norbert Kamp Nacque a Napoli nel sec. XIII. Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] pp. 5, 85, 296; XXX, pp. 6, 8; G. Mongelli, Abbazia di Montevergine. Regesto delle pergamene, III, Roma 1957, p. 146 n. 2460; F. de Pietri, Cronol. della famiglia Caracciola, Napoli 1605, pp. 14 s., (con identific. erronea con l'altro Landolfo); G. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DI NEGRO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Pietro Giovanni Nuti Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] Genova, Biblioteca Franzoniana, Mss. Urbani 129: F. Federici, Alberi genealogici delle famiglie di G. Monleone, VI, Genova 1929, p. 96; L.T. Belgrano, Documenti XVe siècle), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., XVIII (1978), ad Indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBIATORI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIATORI (Cambiator, de Cambiatoribus), Tommaso Guglielmo Gorni D'antica famiglia reggiana, era figlio di un Guido giureconsulto e nacque a Reggio nella seconda metà del sec. XIV. Il Tiraboschi (p. [...] Guarino al C. è soprattutto importante quella del 16nov. 1429 (n. 529 dell'ediz. del Sabbadini), che rivela il vivace dissidio 1767, pp. 163-166; F. Argelati, Biblioteca dei volgarizzatori, IV, Milano 1767, p. 120. Altre pregevoli informazioni sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANI, Giovanni Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANI (Cane, Canis, a Canibus, de Canibus), Giovanni Iacopo Roberto Ricciardi Non è sicura la data di nascita, che si può collocare con buona probabilità a Padova nel decennio 1420-1430.Non abbiamo notizia [...] , come si ricava da una sottoscrizione del cod. Vat. Regin. lat. 1385, f. 46v. Dei suoi tanti figli uno, Pietro, seguì le orme paterne, e tenne tres, Basileae 1560, p. 184; N. C. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, I, Venetiis 1726, p. 228; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DE RAHO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni) Andrea Romano Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] Napoli durante il Rinascimento, in Arch. stor. per le province napol., n. s., XXXIV (1955), p. 143; Id., Studenti e uomini di leggi a Napoli nel Rinascimento, Napoli 1957, pp. 23 s.; F. Elias De Teijada, Napoles Hispanico, I, Madrid 1958, pp. 346-350 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABBIONETA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBIONETA, Alessandro Raffaele Tamalio Nacque a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XV. Suo padre Francesco, funzionario gonzaghesco, ricoprì dal 1493 la carica di commissario e fattore generale del [...] 917; anno 1530, nn. 590, 964-967; anno 1533, n. 962; Ibid., C. D'Arco, Delle famiglie mantovane (ms.), IV, p. 172; Id., Notizie di mille scrittori mantovani (ms.), IV, p. 4; M. Bandello, Tutte le opere, a cura di F. Flora, I, Milano 1934, pp. 387-391 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BULGARINI, Bulgarino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARINI, Bulgarino ** Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] rimasti alcuna consilia inediti (Pisa, Bibl. Univ., cod. 704, f. 108: Kristeller, II, pp. 74) e alcuni lavori a , Milano 1894, p. 191; G. Della Santa, Un episodio della vita universitaria di Giason Del Maino, in Nuovoarch. veneto, n.s., IV (1904 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BERNI DEGLI ANTONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNI DEGLI ANTONI, Vincenzo Piero Craveri Nacque a Bologna il 25 apr. 1747 da Francesco e da Virginia Landi. Di famiglia borghese benestante, conseguì la laurea in utroque iure nell'ateneo cittadino. [...] , dal titolo Alcune osservazioni al Breve di N. S. del 6 luglio 1816, ove si bolognesi, pubblicati da U. B. e P. Costa, Bologna 1821; Fra l'illustrissimo 1823; Osservazioni critiche sull'operetta del prof. F. Orioli intorno l'intendimento del cane e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – GIUSEPPE ALBANI – GIOVANNI VICINI – IN UTROQUE IURE – GIURISPRUDENZA

FIESCHI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giorgio Giovanni Nuti Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] -A. Roncallo, ibid., XIII (1973), ad Indicem; F. Federici, Trattato della famiglia Fiesca, Genova [1646], pp. 42 s., 49 s.; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, p. 16; G. B. Semeria, Storia ecclesiastica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FRANCESCO SFORZA – BIAGIO ASSERETO – SESTRI PONENTE – DIRITTO CIVILE

BAZIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZIANO (Basianus, Bassianus, Baxianus, Bazanus, Bazianus, Bosianus) Filippo Liotta Scarse e non provate sono le notizie che riguardano questo canonista vissuto nel sec. XII: esse si attingono indirettamente [...] ], De scriptoribus ecclesiasticis, Parisiis 1512, f. XCIIII; G. de Pastrengo, De originibus rerum libellus, Venetiiis 1547, p. 44; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, Bologna 1596, I, p. 105; G. N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 86
Vocabolario
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali