CANSACCHI, Martino (Martino di Bartolomeo d'Amelia)
Mirella Tocci
Figlio di Bartolomeo, notaio e giudice, nacque ad Amelia (Terni) intorno al 1315. Secondo C. Cansacchi - autore dell'unica biografia [...] ; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, coll. 665-670; Ephemerides Urbevetanae dal cod. Vat. Urbinate 1745, in Rerum Ital. Script., 2 ed., XV, 5, I, a cura di L. Fumi, p. 228 n. 1; A. Theiner, Codex diplomaticus dominii temporalis ...
Leggi Tutto
FORMAGLIARI, Alessandro Antonio
Donatella Rosselli
Nacque a Bologna il 6 nov. 1696 da una famiglia del patriziato cittadino, figlio di Vincenzo e di Isabella Solaroli. Giovanissimo, intraprese lo studio [...] del 15 ott. 1728 (Fiorani, p. 16), il F. sarebbe incappato nelle maglie dell'Inquisizione, . Vaticana, S. Congregazione dell'Indice, Decreti varii dal 1642 al 1728, n. 113; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, ...
Leggi Tutto
CITO, Baldassarre
Carla Russo
Nacque a Napoli il 1º febbr. 1695 da Carlo, nobile originario di Rossano Calabro e reggente del Consiglio collaterale, e da Anna De Maio, di famiglia nobile ascritta al [...] 1788.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Cedolari, 72, f. 341; Lettere di B. Tanucci a Carlo di Borbone(1759-1776), Ferdinando IV, in Arch. stor. per le prov. napol. n. s., III (1917), p. 207; B. Croce, Aneddoti di varialetter., II, Bari 1953 ...
Leggi Tutto
BENNATI, Barnaba
Olga Marinelli Marcacci
Originario di Montefalco nella diocesi di Spoleto, apparteneva all'antica famiglia "de Benenatis" o "de Bennatis", che sembra fosse già fiorente all'epoca di [...] Arch. Camilli, ms. 2: A. Bennati, Narrazione de principi... di Montefalco, c. 26r; P. Pellini, Dell'historia di Perugia…, Venetia 1664, II, pp. 747-748, 796; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 482; G. G. Di Costanzo. Disamina ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Pietro (Petrus da Canitulo, de Chanitulo, de Canedulo, de Cannetulo)
Mirella Tocci
Figlio di Marco, apparteneva ad una antichissima e ricca famiglia bolognese di parte guelfa dei Geremei, avversa [...] intorno alle vite ed agli scritti degli scritt. d'Italia, f. 42r; Matthaei de Griffonibus Memoriale historicum, in Rerum Ital. p. 81 n. 728; L. Sighinolfi, La signoria di Giovanni da Oleggio in Bologna (1355-1360), Bologna 1905, pp. 180 n. 3, 329 n ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Baldassare (Baldassar de Castello, Protonotarius de Castello)
Mario Speroni
Nacque a Bologna nel primo quarto del XV sec. da Catellano. Scarse notizie abbiamo della sua vita: nel 1451 divenne [...] 4207: L. Montefani, Geneal. d. fam. bolognesi, vol. 25, f 70r; I Rotuli dei lettori... dello Studio bolognese dal 1384 al 1779 N. Pasquali Alidosi, Li canonici della Chiesa di Bologna..., Bologna 1616, p. 28; Id., Li dottori bolognesi, Bologna 1620, p ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Sigismondo (Cavaliere Sigismondo Pietro)
Sergio Cella
Nacque a Vasto di Goito (Mantova) il 9 agosto del 1822 da Pietro, che era un possidente agricolo, e da Teresa Botturi. Si iscrisse nel [...] Goito (Mantova), Anagrafe ad annum; [F. Salata], Il diritto d'Italia su Pagine istriane, s. 2, II (1923), n. 1-4, pp. 63 s.; Id., Soc. istriana di archeol. e storia patria, n. s., I (1949), pp. 179- istriane, s. 4, XVII (1967), n. 19-20, pp. 5 ss.; A ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI (de Butrigariis, de Buttrigariis), Lorenzo
Manlio Bellomo
Nato a Bologna presumibilmente intorno al 1295, fu il figlio primogenito di Iacopo, celebre professore di leggi civili nell'università.
Negli [...] lucane cavetur quod debita filiorum sit quinta portio bonorum..." (f. 72vb; vedi anche f. 3va).
Nel 1334 il B. fu presente, come , II, Romae 1862, p. 32; G. N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi..., Bologna 1620, p. 155; P. S. Dolfi, Cronologia ...
Leggi Tutto
COLZÈ (De Colzade), Niccolò
Roberto Ricciardi
Nacque a Vicenza da Antonio verso la fine del XIV secolo.
La famiglia, il cui esponente più antico sembra essere Tibaldo, menzionato, in un documento del [...] Il dominio veneto fino all'incendio della Loggia, in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, p. 44 n. 4; F. Odorici, Storie bresciane, Brescia 1973, p. 168; P. O. Kristeller, Iter Italicum, II, pp. 255, 278; Repertorium fontium Historiae Medii Aevi, pp ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Paolo Franzese
Figlio di Bartolomeo, discendente da una nobile famiglia pistoiese, nacque intorno agli anni Trenta del XV secolo. Terzogenito di molti fratelli, fra i quali ricordiamo [...] memorie familiari (edite in Beani, p. 60), presso lo Studium di Bologna.
Il nome del F. è legato a un'orazione letta Repertorium bibliographicum, IV, 13696; Indice generale degli incunaboli…, n. 7664). Dalla moglie Selvaggia Mati, Pietro ebbe un ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...