GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] degli estimi, s. II, b. 231, S. Michele dei Leprosetti, s.n.; Ufficio dei memoriali, voll. 103, c. 53; 158, cc. 273-273v G. Tamba, La società dei notai di Bologna, Roma 1988, p. 309; F. Vezzali, Una famiglia bolognese fra XIII e XIV secolo: i ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] Porri e la sua collez. d'autografi nella Biblioteca comunale di Siena, in Critica storica, n. s., XII (1975), p. 472;F. Ranieri, Savignys Einfluss auf die zeitgenössische italienische Rechtswissenschaft, in IusCommune, VIII (1979), pp. 198, 201 ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] basilica di S. Pietro (non accettato: Appella - Calvesi, p. 202) e visitò l’Abruzzo dove, per conto dello Stato di G. Cassini-Rizzotto (uscita nel 1922), e coregista insieme con N.F. Neroni del film La casa dei libri (1922). Nel 1923-24 uscirono ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] di Pistoia e fazioni d'Italia, II, Pistoia 1657, pp. 405 ss.; F.A. Vitale, Mem. istor. de' tesorieri generali pontifici, Napoli 1782, p. XXVI; S. Ciampi, Mem. di N. F. istitutore del liceo e del collegio Forteguerri di Pistoia…, Pisa 1813; G. Grossi ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] sopra la storia delle leggipatrie, 2 ed., I, Napoli 1840, pp. 36 s.; C. F. Savigny, Storia del diritto romano nel M. E., trad. it. a cura di E. nel diritto comune classico, I, Milano 1962, p. 154 n. 21; D. Maffei, Qualche postilla alle ricerche ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] 75 ss., 79 s.; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, Firenze 1875, I, p. 325; F. T. Perrens, Histoire de Florence, Paris 1879, IV, pp. 150, 229; V, p. 423; N. Mattioli, Il b. Simone Fidati da Cascia dell'Ordine romitano di s. Agostino ed i ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] Claire… en la province… de Bourgogne, Lyon 1619, p. 1008; F. Duchesne, Histoire de tous les cardinaux françois de naissance…, Brogny, in Mélanges Julien Havet, Paris 1895, pp. 487-497; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, Paris 1896- ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] .; IV, ibid. 1919, ad ind.; VI, ibid. 1921, p. [3]; F. Filippini, L'esodo degli studenti da Bologna nel 1321 e il Id., Studi e testi di storia giuridica medievale, a cura di G. Gualandi - N. Sarti, Milano 1997, pp. [267]-271, 274, 276, 278-280, 283, ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] della Moneta (secoli XIV-XV), Perugia 2008, pp. 44 n. 174, 45 n. 175, 79, 114, 115, 148, 168, 169; M 77, 143, 145, 264, CXVIII-CXX; M.A. Panzanelli Fratoni - F. Treggiari, P., A., in Dizionario biografico dei giuristi italiani, II, Bologna 2013, pp. ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] onore di Carlo Calisse, Milano 1940, II, pp. 121 s., 164; F. Barberi, Paolo Manuzio e la Stamperia del Popolo romano (1561-1570), libri di diritto..., in A Ennio Cortese, Roma 2001, III, p. 247, n. 96; M. Cavina, Il duello giudiziario per punto d’ ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...