Significa il contratto con il quale, data la preesistenza di un rapporto di credito e corrispondente debito tra due persone, il debitore, o altri per lui, consegna al creditore un immobile, rustico o urbano, [...] anticresi in materia fallimentare, e precisamente nell'art. 709, n. 4, nel quale dichiara che si presumono fatte in creditore anticretico, in La Pretura, 1926, p. 71; E. Caberlotto, in Dig. it., s. v. Anticresi; F. Ciccaglione, in Enc. giur., s. v ...
Leggi Tutto
Negozio col quale le parti interessate concordemente dettano l'interpretazione autentica di un anteriore rapporto giuridico il cui contenuto e i cui limiti si presentino dubbî, ovvero chiariscono una preesistente [...] ad esso il proprio comportamento (Cass. 20 giugno 1958, n. 2164).
Ampia è la nozione che del negozio di a negozio di), in Enciclopedia del diritto, I, Milano 1958, p. 228 segg.; F. Carnelutti, Note sull'accertamento negoziale, in Rivista del diritto ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] Corso di Diritto Costituzionale, Padova 1926, p. 154). Difatti secondo l'art. 1 del r. decr. 14 novembre 1869, n. 5318, così formulato: "È istituita una Fagnani, La Consulta araldica, Torino 1878; F. Gagliardi, Il R. Decreto e Regolamento sopra ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] Dagli altri lati, cioè all'O. e al N., va estendendosi la città nuova con i suoi edifici v.: Corp. Inscr. Lat., XIII, p. 49 segg.; Heierli e Oechsli, Urgeschichte Das alte Rätien, Berlino 1872; F. Jecklin, Organisation der Churer Gemeindeverwaltung ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Storicamente il rispetto del cadavere è imposto, prima che da norme giuridiche, da norme religiose. Presso tutti i popoli il cadavere ispira un senso di misterioso terrore. Di qui [...] segg.; Crisostomi, in Dizionario diritto privato di Scialoja, Milano 1903; s.v. cadavere; F. Ferrara, Trattato di diritto civile italiano, Roma 1921, p. 421 segg.; N. Coviello, Manuale d. diritto civile italiano, 4ª ed., Milano 1928, § 95; E. Blume ...
Leggi Tutto
La disciplina dell'appalto nel cod. civ. italiano 1942 rappresenta per più aspetti un miglioramento rispetto alla normativa del codice abrogato: l'appalto è enucleato dalla commista disciplina della locazione, [...] (decr. legislativo 5 aprile 1945, n. 192). Regola ora la materia il decr. legislativo 6 dicembre 1947, n. 1501, secondo il quale per Bibl.: D. Rubino, L'appalto, Torino 1946, in Trattato di diritto civile italiano, diretto da F. Vassalli, VII, 3. ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (XXII, p. 585; App. I, p. 829)
Ugo NATOLI
La riforma del diritto matrimoniale è entrata in vigore in Italia dieci anni dopo la stipulazione del concordato con la S. Sede e la emanazione della [...] abrogato con decr. legisl. lgt. 14 settembre 1944, n. 287, in conseguenza dell'abrogazione delle leggi citate - in civile, dir. da F. Vassalli, vol. III, tomo I, Torino 1937; C. Rebuttati, Matrimonio, in Nuovo Digesto italiano, VIII, p. 246 segg.; id ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 1° giugno 1866 a Cologna Veneta, morto a Torino il 29 dicembre 1923. Fu professore a Camerino (1894), Urbino (1897), Siena (1900), ordinario a Modena (1903) e a Torino (1918). Come scrittore [...] Il diritto civile italiano per cura di P. Fiore, Napoli 1903; 2ª ed., e legislativo, in Studi dedicati a F. Schupfer, Torino 1898; La revocabilità Bibl.: S. Pivano, B. D., in Annuario R. Univ. Torino, 1924-25; V. Brondi, B. D., in Mercurio, III, n. i. ...
Leggi Tutto
POBEDONOSCEV, Konstantin Petrovič
Fritz Epstein
Statista russo, nato il 18 novembre 1827 a Mosca, morto il 10 marzo 1907. Nel 1846-1865 impiegato alla sezione moscovita del senato, nel 1859 professore [...] consiglieri reazionarî della politica interna degli zar.
Il P. si creò secondo lo spirito slavofilo un'immagine ideale F. Steinmann e E. Hurwicz, K. P. P., der Staatsmann der Reaktion unter Alexander III., Königsberg 1933; M. N. Pokrovskij, K. P. P ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] conserva le tracce dell'euthynterìa. L'ala demolita dell'edificio F, che era stato ampliato già prima verso O, fu sostituita Tity in the Athenian Agora, in Hesperia, XXI, 1952, p. 47 ss.; P. N. Boulter, An Akroterion from the Temple of Ares in the ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...