Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
Nel luglio del 2017, a distanza di tre anni dall’ultima rilevante pronuncia sul tema, la Corte di cassazione [...] arrecato al proprietario dello stesso, v. già i rilievi di Bensa, P.E., Delle servitù prediali, Siena, 1899, 35 s.; e poi le sue peculiarità».
23 Cass., 6.11.2014, n. 23708.
24 V. sul punto Mezzanotte, F., La servitù di parcheggio, in Libro dell’anno ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] . 207 s.; Chronica S. Benedicti Casinensis, a cura di G. Waitz, ibid., p. 487; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, Moyen Âge, a cura di F. Bougard - L. Feller - R. Le Jan, Roma 2002, ad ind.; N. Everett, Literacy in Lombard ...
Leggi Tutto
La compensatio lucri cum damno
Paolo Spaziani
Il presente contributo, movendo dalla ricognizione del principio pretorio della compensatio lucri cum damno, del suo fondamento e dei presupposti della [...] obbligazione19.
Note
1 Leone, F., Compensatio lucri cum damno, Tra le tante, Cass., 7.1.2000, n. 81; Cass., 2.3.2010, n. 4950; Cass., 20.5.2013, n. 12248.
5 Si pensi alle somme che la senso diverso, v., peraltro, Monateri, P.G., Gli usi e la ratio ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] due vecchie segreterie, affidate ad uomini - come F. Simonetti e F. Corradini - più malleabili alla volontà predominante cariche ricoperte, precisamente datate, sono in P. Colletta, Storia del Reame diNapoli, a cura di N. Cortese, I, Napoli 1969, ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] 31.3.2016, n. 8804.
4 Trib. Verona, 10.4.2013, in Fall., 2014, 320, con nota di Miconi, F., Concordato preventivo, tema di falcidiabilità dell’Iva.
10 Così Vella, P., Transazione fiscale ed esdebitazione tributaria nelle procedure concorsuali alla ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] 2015, n. 11223, ivi, 2015, 927 sulla comunicazione, da parte di una p.a. ad altra, di dati riguardanti la salute, Cass., 15.7.2014, n. ord. 9.2.2017, n. 3455, in Nuova giur. civ. comm., 2017, 1240, con nota di Piraino, F., Il contrasto sulla nozione ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] e contemporanei. Nuove addizioni, Napoli 1920, p. 113; N. Testini, Antichità ed arte in Ruvo, Putignano Jatta di Ruvo, in Archeologia in Puglia, Bari 1983, pp. 93-103; F. Di Palo, Dalla Ruvo antica al Museo archeologico Jatta, Fasano 1987, pp. ...
Leggi Tutto
Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] nel merito ai sensi dell’art. 384 c.p.c., ha escluso la riduzione della caparra confirmatoria. 390, nt. 11.
12 Così Bobbio, N., L’analogia nella logica del diritto, Torino, 1938, 170 ss.; Carnelutti, F., Teoria generale del diritto, Roma, 1940, 149 ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] s.; Ch. Eynard, Lucques et les Burlamacchi, Paris 1848, pp. 156-159; F. D. Guerrazzi, Vita di F. Burlamacchi, II, Milano 1868, pp. 162 ss.; R. Bonari, F. Burlamacchi, Napoli 1874, p. 20 e n. 2; E. Masi, I Burlamacchi.Bologna 1876, pp. 62 s.; Memorie ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il credito fondiario
Giovanni D'Amico
La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] e calibrata.
1 Cass., 28.11.2013, n. 26672.
2 Come si ricava dal co. 1 in materia bancaria e creditizia, a cura diM. Porzio, F. Belli, G. Losappio, M. Rispoli Farina, V. e 26725, in Danno e resp., 2008, 5, p. 536, con nota di Roppo, V., La nullità ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...