MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] 1663); Università, 2, G3, ff. 627, 707r; 1, 3, f. 81r; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss. Gal., 262, cc. 24r, . 26, 33 s., 40, 109 n., 111 n., 310 n., 265 s.; M. Saccenti, Lucrezio dell’Università di Pisa, Pisa 1993, p. 524; Id., Organi di governo, ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] 1865, ad nomen; M. Billia, Lettera ined. di Vincenzo Gioberti a F. M., in La Rassegna nazionale, 1° luglio 1890, pp. 166 , LXVII, IC, CL, CLXXV; N. Nada, Il Piemonte sabaudo dal 1814 al 1861, in P. Notario - N. Nada, Il Piemonte sabaudo. Dal periodo ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] P. Vergerii De principibus Carrariensibus et gestis eorum Liber, a cura di A. Gnesotto, in Atti e mem. della R. Accad. di sc., lett. ed arti in Padova, n signore di Padova, Città di Castello 1906; F. Ercole, Comuni e Signori nel Veneto (Scaligeri ...
Leggi Tutto
Compensazione e credito litigioso
Rosaria Giordano
La possibilità di accogliere l’eccezione di compensazione del credito sub iudice, tradizionalmente negata nella giurisprudenza di legittimità, era [...] Cass., 21.4.1975, n. 1532.
6 Cass., 22.10.1965, n. 2188; Cass., S.U., 5.6.1975, n. 2234; Cass., 20.6.2003, n. 9904.
7 V., per Modificazioni della competenza, cit., 228, nt. 20.
23 Luiso, F.P., Diritto processuale civile, I, Milano, 2015, 151 ss.
24 ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] veneti nel secolo decimosettimo, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. 3 De Meester, Rome-Bruxelles 1938, pp. 821, 834; F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, I . 341-343, 345-351, 353-355; P. Richard, Origines et développement de la secrétairerie ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] , nn. 8 s., 12, 17, 19 s.; Arch. Malvezzi de' Medici, bb. 3, n. 1, doc. in data 9 luglio 1518; 5: Notizie storiche; 6, doc. in data 28 , Bologna 1888; F. Malaguzzi Valeri, L'architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1899, p. 93; C. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] , voll. 9 e 82 A (pubblicata in parte da P. Piccolomini, Corrispondenza tra la corte di Roma e l'inquisitore A. Una Relazione di Malta e suo Inquisitorato del card. F. B. è stata pubblicata in Malta letteraria, n.s., II (1927), pp. 47-56, 115-120, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] , Lisommi pontefici, cardinali, patriarchi, arcivescovi et vescovi bolognesi, Bologna 1621, p. 74; C. Faleoni, Memorie historiche della Chiesa bolognese..., Bologna 1649, pp. 585-593; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra…, II, Venetiis 1717, col. 40; V ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] del piano» (Manuale geologico, cit., pp. 14 s. n.).
Con regio dispaccio del 18 maggio 1803 il collegio mineralogico L. Aliquò Lenzi - F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi. Diz. bio-bibliografico, II, Reggio Calabria 1955, p. 200; U. Caldora, ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] a cura di A. Desjardins, Paris 1859, I, p. 646; II, pp. 23 ss., 42, 70; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a .; G. Schnitzer, Savonarola, Milano 1931, ad ind.; N. Rubinstein, Firenze e il problema della politica imperiale in Italia ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...