GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] genn. e 3 dic. 1441; Bologna, Bibl. com. dell'Archiginnasio, Arch. Gozzadini, bb. 44, f. Tommaso Gozzadini; 112, docc. 9, 46; 113, doc., 20; 114, doc. 41; 115 per le prov. di Romagna, n.s., III (1953), pp. 238-240; P. Litta, Le famiglie celebri ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] commento dei titoli del libro VI dei codice in materia di successioni: al f. 101r, nel margine in alto a sinistra, si trova scritto "D. voce; U. Petronio, Il Senato di Milano..., Milano 1972, p. 36 n. 90; M. G. di Renzo Villata, Scienza giuridica e ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] con A.S. Mazzocchi, G. Martorelli, F. Serao, padre Ignazio della Croce e G.P. Cirillo, fu seguace di Alfonso M. L., in Economia irpina, XIV (1973), 1, pp. 31-56; N. Di Pasquale, Mille anni di memorie storiche della diocesi di Montepeloso (ora Irsina ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] De Gubernatis, cass. 60, n. 6 (14 lett. a A. De Gubernatis [1865-1905]); Fondo Tommaseo, 84.1 (2 lett. a N. Tommaseo [1866]). Vedi anche a C.F. G., Pisa 1910; M. D'Amelio, C.F. G., Pisa 1938. Per la letteratura essenziale sul G.: P. Ungari, Storia ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] Arch. stor. ital., VI (1848-49), 2, Suppl., I, pp. 47-50 n. XVIII A; Statuti inediti della città di Pisa dal XII al XIV secolo, a cura di F. Bonaini, I, Firenze 1854, p. 313; Documenti sulle relazioni delle città toscane coll'Oriente cristiano e coi ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] Italic. Script., XXIII, Mediolani 1733, coll. 798, 804, 849; F. Donati, Una lettera relativa all'uccisione di Niccolò Borghesi, in Misc. ; II, p. 164; III, pp. 44-48; L. De Angelis, Biografia degli scrittori sanesi, Siena 1824, p. 161; N. Borghese, ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] : nel 1913 tradusse e annotò l’opera di G.W.F. Hegel Grundlinien der Philosophie des Rechts und Naturrecht, e la del Novecento, in Annali di storia delle università italiane, 2007, n. 11, p. 95; Panorama biografico degli italiani di oggi, a cura di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] della città di Bologna, II, Bologna 1669, ad ind.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, col. 833; , III, 1, a cura di A. Sorbelli, Bologna 1933, pp. 21-33; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 44, 104 s ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] secolo XIV, in Arch. giur. Filippo Serafini, n. s., III (1899), pp. 555-558 alcuni punti del diritto pubblico" (P. Delogu, recensione in Riv. ital ss.; Studi stor. e giuridici dedicati ed offerti a F. C. nella ricorrenza del XXV anniv. del suo ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] degli scrittori contemporanei, II, Firenze 1880, p. 83; E. Brusa, Necrologio. C. N., in Annuario della regia università di Torino, ), 14, pp. 674-682; F. Ruffini, Sunti delle lezioni di storia del diritto italiano di C. N., Torino 1888; G.S. Pene ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...