FERRARIO (Ferrarius, de Ferrariis), Giulio Emilio
Francesco Piovan
Nacque nel 1451 o '52, nella città o nel territorio di Novara. Quasi nulla si sa della famiglia d'origine; meno ancora si sa dei suoi [...] II, 2, Mediolani 1745, coll. 211-15.; V. Forcella, Iscr. delle chiese e degli altri edifici di Milano..., III, Milano 1890, p. 113, n. 153; F. Gabotto-A. Badini Confalonieri, Vita di G. Merula, Alessandria 1893, pp. 164 nota 4, 170, 173 nota 3, 209 s ...
Leggi Tutto
CAUDA, Giovanni Francesco, Conte di Caselette
Enrico Stumpo
Nacque a Torino, dove venne battezzato il 18 ottobre del 1601 nella parrocchia di S. Teresa, da Giovanni Battista. Quintogenito di sette fratelli, [...] X, n. 40, per il testamento scritto nel 1656; Torino, Bibl. Reale, Mss., Varia 282, f. 78; Ibid., Misc. 95, n. 27. Id., Memorie recondite dall’anno 1609 all’anno 1641, V, Lyone 1679, p. 91 e passim; G. Galli Della Loggia, Cariche del Piemonte e Paesi ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] . 108 s.; G. B. Marino, Epistolario seguito da lettere di altri scrittori del Seicento, a cura di A. Borzelli e F. Niccolini, I, Bari 1911, p. 95; G. Bentivoglio, Memorie e lettere, a cura di C. Panigada, Bari 1934, pp. 26, 67, 90, 371; Il carteggio ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] e si conserva nell'Arch. di Stato di Cremona, Arch. del Comune, Fondo segr., n. 171. Cfr. inoltre F. Arisi, Cremonaliterata, I, Parma 1702, p. 338; L. Cavitelli, Cremonenses Annales, in J. G. Graeve, Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Lambertino
Gianfranco Pasquali
Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] ad Indicem;G. N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, Bologna 1620, p. 155; C. libertà della città di Bologna, Bologna 1876, 1, pp. 23, 25; F. Bosdari, Giovanni I Bentivoglio,signore di Bologna, in Atti e mem. della R ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ugolino
Tiziano Ascari
Nacque da Bartolomeo, nobile parmense, intorno al 1390. Parecchi dei suoi antenati ebbero in Parma incarichi dal Comune, come suo nonno, di nome anche lui Ugolino, che [...] cura di E. Falconi, Milano 1966, p. 132; A. Tartagni, Consiliorum l. IV, Venetiis 1578, f. 31; Epistolario di Guarino Veronese, a della Deput. di storia patria per le prov. parmensi, n.s., IV (1904), p. 4; G. Bertoni, Guarino da Verona tra letterati ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Biagio
Elvio Ciferri
– Nacque a Forcella di Teramo l’11 sett. 1759 da Giovanni Nicola, discendente da una famiglia polacca stabilitasi a Teramo nel XV secolo, e da Francesca dei baroni Salvatori. [...] di scienze lettere ed arti, XII (1897), 8, pp. 337-348; F. Savini, Le famiglie del Teramano, Roma 1927, p. 139; N. Palma, Storia della città e diocesi di Teramo, V, Teramo 1981, p. 172; A. Marino, Melchiorre Delfico e le favole morali, in Aprutium ...
Leggi Tutto
DONNORSO, Sergio (Sergius de Ursone, Sergius Ursonis, Sergius de domino Ursone, Sergius domini Ursonis)
Andrea Romano
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XIII da nobile famiglia (dalla quale prende [...] , ff. 20, 25, 47, 59; Ibid., Arm. I.C.12: P. Vincenti, Index familiarum, f. 825; Ibid., Arm. I.b. III: C. De Lellis, Notamenta ex , p. 90; N. Toppi, De origine omnium tribunalium..., I, Napoli 1655, p. 102; Id., Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p. ...
Leggi Tutto
CAIMI (Caymo, Caimo), Marco Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano, probabilmente poco dopo il 1500, da Pier Paolo, gentiluomo milanese distintosi per virtù militari nelle corti dei Gonzaga e di Ludovico [...] Teatro d'huomini letterati, Venetia 1647, II, p. 191; e soprattutto in F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, Mediolani 1745, I 1706, p. 113, art. 463; Annales Ingolstadiensis Academiae, a cura di V. Rotmar - I. Engerd - I. N. Mederer ...
Leggi Tutto
GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] 140, 154 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, II, Venetiis 1717, pp. 486 s.; F. Borsetti, Historia almi Vita di Ludovico Ariosto. Ricostruita su nuovi documenti, I, Genève 1931, p. 189; L. Ughi, Diz. degli uomini illustri ferraresi, Ferrara ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...