BOTTRIGARI (Butrigarius, Butrigarii, de Butrigaris, de Buttrigariis), Bartolomeo
Manlio Bellomo
Nacque a Bologna sul finire del secolo XIII, secondogenito di Iacopo, professore di diritto civile nella [...] de claris iuris consultis, II, a cura di F. Schulz-H. Kantorowicz-G. Rabotti, in Studia Gratiana, X, Bologna 1968, p. 259; G. N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi..., Bologna 1620, p. 44; G. Panciroli, De claris legum interpretibus..., Venetiis ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Stefano
Georg Lutz
Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] , voll.103, 104, 106, 107, 287, 300, 301; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 1423 s.; XIV, 2, Roma 1932, p. 303; P. Gauchat, Hierarchia catholica..., IV, Monasterii 1935, p. 68; P. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica..., V ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Pietro Andrea
Guido Dall'Olio
, Pietro Andrea. - Nacque nel 1480 a Casalfiumanese, nei pressi di Imola, da Pietro Andrea. Oltre alla forma Gambaro, sono attestate anche Gambarinus e Gammarus [...] 196, 200, 203, 207, 210, 213; II, p. 3; G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et ampiissima rollectio, n., XXXV, Parisiis 1802, coll. 215, 217 s.; coll. 1339 s.; F. Lanzoni - G. Rossini, Cronotassi dei vescovi di Faenza, Faenza 1913, p. 203; E. ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Lorenzo
Domenico Caccamo
Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] diverse collezioni.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. Vallicelliana, ms. n. XXXIV, f. 197v; Bibl. Apost. Vaticana, mss. Ferraioli 303, ff. Firenze 1926, p. 19; P. Gauchat,Hierarchia catholica medii et recentioris aevi…, IV, Monasterii 1935, p. 5; P. Sarpi, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] Venetiis 1566; Bononiae 1733, edizione curata e aggiornata da F.C. Sacchi).
Per la restante parte della bibliografia del G qui de iure responderunt, Venetiis 1577, pp. 91v-92v; N.P. Alidosi, I signori Anziani consoli e gonfalonieri di Giustizia della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] scribendorum versorum, ora perduto, che venne rivolto all'umanista di Anversa Cornelius Grapheus (Schryva; cfr. Tournoy, p. 37 n. 11).
Stretti furono i rapporti fra F. e la corte, come testimonia il fatto che nel 1498 Filippo il Bello stabilì che all ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marescotto) DE’ CALVI, Marcantonio
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XV secolo da Marescotto di Floriano e da Chiara Bisarini.
Abbracciò lo stato ecclesiastico [...] p. 727; G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile. Dal principio di essi per tutto l’anno 1619, Bologna 1620, p . 190-213; II, ibid. 1889, pp. 4-67; F. Pezzarossa, «Ad honore et laude del nome Bentivoglio». La letteratura ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco (Franciscus Cathaneus, Cataneus, Diacetius)
Agnese Fantozzi
Di nobile famiglia toscana (nota anche sotto il nome di Ghiacceto), originaria di Diacceto nel Valdarno superiore, [...] lettera al Varchi, in Raccolta di prose fiorentine, V, Venezia 1731 p. 70).
Il C. scrisse anche un trattato in cui si consolari dell’Accad. fiorentina, Firenze 1717, pp. 152-154; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra..., III, Venetiis 1718, col. 265; G ...
Leggi Tutto
MARICONDA, Diomede
Carmine Boccia
– Nacque a Napoli da Andrea, di una nobile famiglia del seggio di Capuana, intorno al 1455, con anticipo di un quindicennio rispetto al 1470 tramandato da Giustiniani [...] Studio. Fra i Consilia civilia di Grammatico, al n. 66, ne è registrato uno del M., G.P. Suganappo, 1546). Chioccarelli (I, p. 145), Toppi (p. 252) e Giustiniani (p. 266 si trova finanche riportato il sonetto di F. Petrarca Cara la vita, et dopo lei ...
Leggi Tutto
ALIGERI (Aligeri Colonna), Mario
Giuseppe Alberigo
Reatino, nacque il 16 giugno 1472, secondo l'epitaffio (Ughelli, I, col. 1213), da Serafino di famiglia poco nota. Entrò presto al servizio dei Colonna [...] A. al Cervini medesimo e al papa (Concilium Tridentinum,X,p. 392 n. 9). Il 7 marzo 1546 comincia la sua partecipazione al Marcantonio Bontempi e la guerra del sale di Girolamo di Frolliere,a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. ital.,XVI, 2 (1851), pp. ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...