Economista statunitense (n. Evanston, Illinois, 1933). Conseguito il dottorato all'univ. di Yale (1959) si è trasferito al Mass. Instit. of Tech., dove, insieme a R. Solow, P. Samuelson e F. Modigliani, [...] ha fatto parte del gruppo dei cosiddetti neo-keynesiani. È noto per il suo lavoro sulla crescita economica, di cui ha studiato i fenomeni descritti nella curva di Phillips e per aver formulato il modello ...
Leggi Tutto
Shiller, Robert James. – Economista statunitense (n. Detroit 1946). Professore all’Università di Yale, è considerato uno dei padri della finanza comportamentale. Ha studiato le variazioni dei prezzi del [...] scoppio della bolla speculativa di Wall Street nel suo libro Irrational exuberance. Nel 2013 è stato insignito del premio Nobel per l’Economia, insieme ai connazionali L.P. Hansen e E.F. Fama, per le loro analisi empiriche sui prezzi degli asset. ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] nella voce terzo mondo (App. IV, iii, p. 631), nella quale si mette anche in appropriata servizi di salute riproduttiva entro il 2015; f) attivare entro il 2005, in tutti i ed. W. Sachs, London-Atlantic Highlands (N.J.) 1992.
J. Ferguson, The anti ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] contributi allo sviluppo di tale teoria ricordiamo quelli di P. Jannaccone, F. Zeuthen e A. Bordin.
4. - Mentre , in Canadian Journal of economics and political science, 1954; E. N. Zeuthen, Note sur le développement de la théorie de l'oligopole ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] sector reform and privatization, ed. E.N. Suleiman, J. Waterbury, Boulder (CO F. Schneider, R. Setzer, The different extent of privatization in EU countries: a preliminary explanation using a public choice approach, Bonn-Munich-Stuttgart 2005.
P ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] K. Katt e A. J. Reiss jr., Glencoe 1957; P. George, Geografia delle città, Napoli 1963; F. S. Chapin, Selected theories of urban growth and structure, in Journal of American Institute of Plamers, vol. XXX, n. 1, 1964; La hiérarchie des villes, a cura ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] 17 l. 2 maggio 1976, n. 183 sulla industrializzazione e sviluppo né applicate automaticamente dal giudice.
Bibl.: F.K. Griesinger, Pros and Cons of Leasing of Industrial Equipment, New York 1963; J. P. Gaullier, Le leasing, in Banque, nov. 1964; ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] della folkeoplysning ("illuminazione del popolo") definiti dal vescovo protestante N.F.S. Grundtvig e dai suoi discepoli. Con il sviluppa e perpetua la "razza degli operai"" (De Sanctis 1975, p. 148). Ciò accade non in senso unico. È nel momento ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] da 1 a 9 (tab. 4).
Recentemente in Italia (l. n. 169 del 5 febbraio 1992) è stata approvata la "Disciplina and Industry, 1982, p. 428; F.D. Gunstone, Oils and fats: production, consumption, availability and chemical reactions, ibid., 1987, p. 43; A. ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] théoriques et pratiques de la planification, ivi 1946; A. P. Lerner, F. D. Graham, ecc., Planning and paying for full una teoria dei piani economici pubblici, in Studi economici e aziendali, n. 2-3, 1947; G. Stammati, Aspetti della pianificazione, in ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...