(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] Studi della Banca d'Italia, 113, Roma 1989; V. Mezzacapo, Commento sub art. 1 del d.P.R. n. 350 del 1985, in Codice commentato della Banca, a cura di F. Capriglione e V. Mezzacapo, 2 (1990), pp. 1402 ss.
Politica del credito. - La politica del c ...
Leggi Tutto
MONETA (XXIII, p. 632; App. I, p. 861)
Riccardo Bachi
La seconda Guerra mondiale - come già la prima, ma con grande diversità - ha modificato profondamente il funzionamento della moneta nel sistema dell'economia [...] monetary theory, ivi 1940; F. D. Graham, Handbook of monetary theory, 1940; J. M. Peterson, R. D. Cawthorne, P. H. Lehman, Money Kemmerer, Gold and the gold standard, New York-Londra, 1944; G.N. Hahn, Monetary theory, 2ª ed., Filadelfia 1946; W. J. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] nominale medio sul d. netto della P.A., D è lo stock nominale ; High public debt: the italian experience, a cura di F. Giavazzi e L. Spaventa, Cambridge 1988; La spirale del budget deficit, in The Journal of Economic Perspectives, vol. 3, n. 2 (1989). ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] svolta a sinistra nella terza legislatura, 1958-1963, ivi 1963; P. Togliatti, Nella democrazia e nella pace verso il socialismo, Roma 1963; N. Kogan, L'Italia del dopoguerra, Bari 1968; F. Forte, La strategia delle riforme, Milano 1968; G. Mammarella ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] 64, 1970; n° 68, 1971; Les équipements sportifs et socioéducatifs, Parigi 1972. edilizia cimiteriale: P. Carbonara, Architettura pratica, vol. 3°, t. 2°, Torino 1958; R. Auzelle, Dernières demeures, Parigi 1965. edilizia per l'industria: J. F. Munce ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] Lewis, British planning and nationalization, New York 1952; G.D.N. Worswick e altri, The British economy 1945-50; Oxford M. Drummond, The finance of local government, Londra 1952; C. F. Carterie A. D. Roy, British economic statistics, Cambridge 1954; ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] essere superate, per cui è prematuro pronunciarsi al riguardo;
f) le fonti non convenzionali (energia solare, energia del (art. 6 Statuto dell'Enel, approvato con d.P.R. 21 dicembre 1965, n. 1720). Analogamente sono regolati dal diritto privato i ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] e 'Abd al-Raḥmān al-Šarqāwī. A. Faraǧ (n. 1929), il drammaturgo più fecondo e più amato anni per volontà di al-Sādāt. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Orientalia, 1966-89; Bollettino dell' , Londra 1969; S. Abdullah, P. Pion, Maisons en Pays Islamiques. ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] .
Assicurazioni sociali (V, p. 21 e App. I, p. 175).
Nel decennio 1938 di applicazione; un progetto di legge dei senatori R. F. Wagner, J. E. Murray e del rappresentante J con r. decr. legge 18 marzo 1943, n. 126, le pensioni furono aumentate del 25 ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] saggezza convenzionale, a cura di F.R. Pizzuti, Milano 1994.
Rostow, The stages of economic growth, Cambridge 1960; N. Kaldor, Causes of the slow rate of economic growth a cura di J.L. Eatwell, M. Milgate e P. Newman, Londra 1987; R.E. Rowthorn, J.R ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...