LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] e in altre località comasche e varesine. Vedi tav. f.t.
Bibl.: P. Tozzi, Storia padana antica. Il territorio fra Adda e '600 (Repertori fotografici Longanesi e C.), Milano 1985; N. Forti Grazzini, Arazzi del Cinquecento a Como, Catalogo della ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] Madrid. La sua amicizia con il decoratore russo N. Ferdinandov (1886-1925), che arrivò nel V . Vigas; i figurativi H. Poleo, P. León Castro, B. Salazar, F. Narváez) e famosi pittori e scultori internazionali (A. Bloc, F. Léger, V. Vasarely, S. Taeuber ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] posti dagli storici (J. Meuvret, P. Goubert) riguardavano essenzialmente i legami tra Istituto di ricerche sulla popolazione del C.N.R., Roma 1987; A. Golini, C a cura di M. Livi Bacci e F. Martuzzi Veronesi, Bologna 1990.
Politiche demografiche. ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] del reddito in Italia nel decennio 1955-64, Roma 1955; F. Di Fenizio, La programmazione economica (1946-1962), Torino 1965; economico nazionale, il governo regionale costituì, con d.P. 21 marzo 1964, n. 28, il "Comitato per il Piano di sviluppo ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] francese, l'ICE tedesco e l'ETR 500 italiano (v. tav. f.t.): il primo impiega motori trifasi sincroni autopilotati, mentre gli altri alle Regioni (artt. 86 e 87 del d.P.R. 24 luglio 1977 n. 616) di funzioni amministrative in materia di linee ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] 000 t di cemento e 63.000 t di argilla.
È in costruzione sul f. Drac la d. di Monteynard, ad arco di 135 m di altezza, spessore rileva un forte progresso delle altezze. Dagli 87 m della San Gabriel n. 1 del 1937 si è passati nel 1940 ai 90 m della ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] cineprese professionali 35 mm, ha le seguenti caratteristiche: ÷20-120; f/2,8; T/3,2; messa a fuoco minima 0,70 cinema, in Quaderno dell'Amica, n. 1, ivi 1965; P. Uccello, Il montaggio e gli elementi espressivi del film, ivi 1966; N. Bau, Il Super 8. ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] cura di T. G. Percival Spear, Oxford 1958, pp. 799-808; N. Ahmad, An economic geography of East Pakistan, Londra 1958; Pakistan, A history New York 1956; F. A. Khan, Before Mohenjo Daro: Kot Diji, in Illustrated London News, XXIV (1958), p. 5. Per la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] e San Cesario 1977-1980, a cura di B. Bagolini, Bologna 1981; P. von Eles Masi, G. Steffé, Lugo di Romagna (Ravenna), Fornace Gattelli, IBC (1976-1985), a cura di F. Lenzi e M. L. Pagliani, Informazioni IBC, ii, n.s., gennaioaprile 1985; A. Emiliani, ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] 1973; F. Masera, p. 1024 segg.; id., European monetary unification, trad. it., Una moneta per l'Europa, Bari 1976; Deutsche Bundesbank, The European system of narrower exchange rate margins, in Monthly report of the Deutsche Bundesbank, 1976, n. 1, p ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...