UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] riconoscono in quelle forze. Anche il ministro del tempo, F. M. Malfatti, il 29 aprile 1977 presentava in , L'université globale, in Education et Culture, n. 23 (1973), pp. 9-17; J. P. Pellegrin, Quantitative trends in post-secondary education 1960 ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] 158/1990, ma già la l. 19 maggio 1976 n. 335 e il d.P.R. 24 luglio 1977 n. 616). Tra i fondi rimasti si segnala, per ; E. Rotelli, L'avvento della Regione in Italia, ivi 1967; F. Bassanini, L'attuazione delle Regioni, Firenze 1970; A. Barbera, Regioni ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di ferro con elsa a croce e fodero della tomba n. 9 e la fibula di ferro con staffa a riccio L'Almanacco, 4 (1986), pp. 161-92; F. Parise Badoni, Pratiche funerarie e strutture sociali nel pittori (Francesco da Montereale; P. Cesura; G. Valeriani). ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] -amministrativo sugli enti creditizi è affidata dal D.L.C.P.S. n. 691 del 1947 al Comitato interministeriale per il credito e Journal of Monetary Economics, 6 (1980), pp. 1-37; F. Cesarini, Le aziende di credito italiane. Aspetti strutturali e ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] mezzo di una piccola cloche posta lateralmente, sono controllati dal computer n. 2 che gestisce le funzioni di comando dell'elevatore e degli cura di H. de Jong, Kinderhook (New York) 1981; F. Spairani, A. Venier, Una politica aeronautica per l'Italia ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] c. una delle sue principali radici.
Bibl.: P. A. Sorokin, Social mobility, New York 1927 (trad. it., Torino 1982); S. F. Romano, Le classi sociali in Italia in society, in Handbook of sociology, a cura di N. Smelser, parte ii, Newbury Park 1988, pp. ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] truppe. Una commissione delle N.U. fu inviata sul World Today, Londra 1951, pp. 317-28; I. F. Stone, The hidden history of the Korean war, New York Institution of India, gennaio-aprile 1952; P. Calvocoressi, Survey of International Affairs 1949- ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] contenuto aureo del dollaro 1034 (che era quello che la contabilità del F. ancora considerava nel 1969): e cioè pari al valore di gr. Officer e D. Willet, Englewood Cliffs, N. J., 1969; I. M. F., International Monetary Fund, 1945-1965. Twenty years ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] trascorse quasi tutta la sua vita tra Parigi e Roma, giunto in P. nel 1918, chiamato a dirigere la scuola, si fece portatore di gli altri R. Sanchez (n. 1912), C. Aitor Castillo (n. 1913), V. Humareda (n. 1920).
F. de Szyszlo (n. 1925), il più noto ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] Quaderni di ricerche dell'ente Einaudi, 1, 1967; F. Masera, Italy in ten years of the Common Market (Banca d'Italia), dic. 171; P. Miurin, C. Santini, Un'interpretazione riesame critico, ibid., dic. 1973; N. Andreatta, Cronache di un'economia bloccata ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...