NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] 3 contee). Al censimento del 1990 la popolazione di N.Y. City ammontava a 7.322.564 ab., T al neodecò del Lipstick (1986), entrambi di P. Johnson e J. Burgee. Qua e là cancellandone il carattere di città. Vedi tav. f.t.
Bibl.: R. Pulnz, Modelli e ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] speciali. Problemi di sviluppo e di evoluzione, Roma 1969; F. Parrillo, La banca nella realtà e nelle prospettive dell'economia disponibilità del Fondo speciale, con la l. 14 ott. 1974, n. 652, hanno raggiunto i 250 miliardi di lire. Le domande ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] 0%.
L'apporto dell'e. idraulica alla produzione mondiale di f. primarie di e. è stato di un certo rilievo di 330.000 milioni di t (W. P. Ryman), cioè poco più di 100 volte elettrica, Accademia naz. dei Lincei, quaderno n. 168, 1972; id., The fuel ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] , Coastal landforms and surface features, ivi 1982; N. A. Morner e W. Karlen, Climatic changes global review, a cura di E. C. F. Bird, ivi 1985; R. Paskoff, -lines, Dordrecht 1988; Recreational uses of coastal areas, a cura di P. Fabbri, ivi 1990. ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] si distinguono i poeti e saggisti L. Briedis (n. 1949), M. Čaklais (n. 1940) e, fra i poeti della generazione più giovane, P. Brūveris (n. 1957), E. Aivars (n. 1956); tra gli immigrati, A. Kraujiete (n. 1952). Negli ultimi anni Ottanta salgono alla ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] nel 1953, e tra le N. U. nel 1956. La sua F. Rowland e E. Robb, Survey of land resources in Tripolitania, Tripoli 1945; A. Rompietti, Brevi note sull'ovicoltura libica, in Rivista di agricoltura subtropicale e tropicale, 1951, pp. 47-61 e 200-212; P ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] Corea; il complesso irriguo a N di Hargeisa, nella S. p. 222 ss. (in queste opere la bibliografia particolareggiata dispensa da altre citazioni qui). Cartografia: nel 1963 l'Istituto italiano per l'Africa (Roma) curò la pubblicazione, presso F ...
Leggi Tutto
. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] .);
e) il diritto di peso pubblico e di misura pubblica (artt. 209-213 T.U.F.L., cit.);
f) i diritti sulle pubbliche affissioni (artt. 28-37 d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 639);
g) la tassa per la raccolta e il trasporto dei rifiuti solidi urbani interni ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] di cartolarizzazione: profili generali, Padova 2003.
F. Addis, Profili privatistici della cartolarizzazione, in a titolo oneroso (b), in La cartolarizzazione. Commento alla legge n. 130/99, a cura di P. Ferro-Luzzi, C. Pisanti, Milano 2005, pp. 79- ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] agli articoli 2511 e 2548 e nella legge 14 dicembre 1947, n. 1577. L'art. 2511 del cod. civ., stabilisce che Consumer Cooperation in Sweden's economic life, Stoccolma 1946; F. Hall e W. P. Watkins, Cooperation: A survey of the history, Principles, ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...