v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] nella storia d'Europa, trad. it., Roma-Bari 1978; T. N. Dupuy, The evolution of weapons and warfare, Indianapolis 1980; R. armi, realtà sociale dall'anno Mille, trad. it., ivi 1984; P. Boniface, F. Heisbourg, La puce, les hommes et la bombe. L'Europe ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] è probabilmente costituita dal prodotto di policondensazione dell'acido p-idrossibenzoico e ossido di etilene per cui il polimero copolimeri), fibre poliammidiche, acriliche di diverso tipo, ecc.
Bibl.: N. F. Mark, S. M. Atlas, E. Cernia, Man-made ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] rispettivamente con frequenze assolute N(x1), N(x2), ..., N(xk), e con frequenze relative f(x1), f(x2), ..., f(xk). Se il carattere per l’esperimento ξ è una terna (Z, A, P), ove P è una famiglia di misure di probabilità sullo spazio misurabile (Z ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] rivoluzionaria, che culminò nei moti del 1795-96 ispirati da F.-N. Babeuf, subendo poi una restrizione del diritto di associazione una serie di riflessioni e di proposte teoriche (C. Fourier, P.-J. Proudhon, H. de Saint-Simon). Le tensioni sociali ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] stesse, di raggiungere almeno una soglia minima di vivibilità.
bibliografia
F.P. Seitel, The practice of public relations, Columbus (Oh.) 1980, Englewood Cliffs (N.J.) 1995⁶.
D.L. Wilcox, P.H. Ault, W.K. Agee, Public relations. Strategies and ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] titolo i di eventi inattesi che derivano dal fattore comune n-esimo, βi misura la diversa sensibilità al fattore di rischio un elevato P/E) siano in realtà variabili esplicative autonome.
Finanza aziendale
Uno dei temi classici della f. aziendale è ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] Cambridge 1957.
Berardi, G. F., Saggio sullo sviluppo economico dei paesi arretrati, Milano 1969.
Bhagwati, J. N., Eckaus, R. S. , in ‟The economic journal", 1943, LIII.
Rosenstein Rodan, P. N., Notes of the theory of the ‛Big Push', in Economic ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] ; i naturalisti, matematici e astronomi G. Porta, A. Fiorelli, M. Ruberto, D. Sanseverino, N. e P. De Martino, G. Orlando; il medico F. Serao. Particolarmente stimolanti le discussioni sui problemi economici e politici che vedevano principali ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] verso la maturità tecnologica; e) l'elevato consumo di massa; f) la ricerca della qualità. Essi si riferiscono al grado in Europe, in ‟The economic journal", 1943, LIII.
Rosenstein Rodan, P. N., Notes of the theory of the ‛Big Push', in Economic ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] .
Crafts, N. F. R., British economic growth during the industrial revolution, Oxford 1985.
Crouzet, F. (a cura l'orologio e la nascita del mondo moderno, Milano 1984).
Laubier, P. de, La politique sociale dans les sociétés industrielles: 1800 à nos ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...