TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] era venuto a creare. In particolare, la l. 23 marzo 1983 n. 77 ha affidato alla Banca d'Italia (art. 11) e alla (1985), p. 471; P. Spada, Dai titoli di credito atipici alle operazioni atipiche di raccolta del risparmio, ibid., 1 (1986); F. Martorano, ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] difficoltà nello sviluppo economico.
Cronologicamente i programmi di p. f. su larga scala, sostenuti direttamente dai governi di East and South Asia, in Population Bulletin U.N., 27 (1989); W.P. Mauldin, The effectiveness of family-planning programmes ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] delle imprese, Roma 1945; P. Battara, Socializzazione delle imprese n. 1, 1945; G. Silva, Libertà, statizzazione e nazionalizzazione, in Idea, n. in Riv. intern. sc. soc., giugno 1946; F. Vito, Schema di classificazione dei programmi di socializzazione ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] prezzi di trasferimento dei Servizi intermedi ospedalieri, Bologna 1990.
F. Taroni, B. Curcio Rubertini, I Diagnosis Related Groups e spesa sanitaria: alcuni possibili scenari, Quaderno monografico n. 7 di Conti pubblici e congiuntura economica, Roma ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] G. Becattini. In realtà, il concetto di p.t. è più ampio di quello di distretto l'innovazione, in L'Impresa, 1 (1984); N. Carter, C. Watts, The Cambridge science park, tecnologico, Torino 1986; G. Conti, F. Pedrocchi, La febbre delle tecnocity, in ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] a 9 presso Ostiglia. La lunghezza massima della Pianura P. (400 km) si ha in corrispondenza del parallelo di 45° N. La larghezza oscilla tra 80 e 120 km; urbani, a cura di D. Martellato e F. Sforzi, Milano 1990; Ministero Agricoltura, Consorzio per ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] erariale di guerra sui canoni non soggetti a blocco. La legge n. 131 del 1960 ha disposto che con l'entrata in vigore all'accrescersi degli scambî e dei consumi.
Bibl.: L. Einaudi e F. Repaci, Il sistema tributario italiano, Torino 1954; A. D. ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] autunno 1947) tra il Consiglio economico e sociale delle N.U. (incaricato di occuparsi del problema migratorio negli aspetti verso la Francia, Roma 1948. A proposito della teoria di F. A. Walker, sulle conseguenze demografiche delle migrazioni, v.: C ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] fotoperiodismo (v. App. IV, i, p. 847), crisantemi e poinsettie vengono preparati per resiste sul mercato più di 4÷n,6 anni). Questo fenomeno è ordine, su quello europeo.
La produzione lorda vendibile della f. è passata da 48 miliardi nel 1961, a ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] Uniti e da altri paesi dell'Unione Europea.
Bibl.: F. Bezy, J.-P. Peemans, J.-M. Wantelet, Accumulation et sous-développement con Mobutu, che nel 1977 lo aveva persino fatto condannare a morte, N. K. I Bond, al governo per l'ultima volta fra il ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...