INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] York 1942 (trad. it., Milano 1977); P. D. Dasgupta, J. E. Stiglitz , Londra 19822; M. I. Kamien, N. L. Schwartz, Market structure and innovation, economic review, maggio 1983, pp. 89-95; F. Cotula, Innovazione finanziaria e controllo monetario, in ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] dall'espressa elencazione contenuta nell'art. 2 del d.P.R. n. 148 citato. In forza di tale disposizione deve intendersi la circolazione.
Bibl.: Il sistema valutario italiano, a cura di F. Capriglione e V. Mezzacapo, Milano 1981; G. Visentini, A ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] (v. costo della vita, in questa seconda App., I, p. 712).
Come punto di partenza delle variazioni venne dapprima scelto, agli utili delle imprese, in Riv. del lavoro, 1942, n. 9; F. Peroldi, Aspetti economici della partecipazione agli utili, in Riv. ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] in Bollettino Economico, 9 (ottobre 1987); P. Bekx, G. Tullio, A note on 1989), pp. 329-43; D. Gros, N. Thygesen, European monetary integration: from the European in The European Monetary System, a cura di F. Giavazzi, S. Micossi e M. Miller, ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] 1990), si accompagna (a partire dalla l. 23 aprile 1981 n. 155) il massiccio ricorso ai prepensionamenti INPS dei lavoratori delle M. Ferrera, Il Welfare State in Italia, Bologna 1984; F.P. Rossi, La previdenza sociale, Padova 1985; INPS, Il futuro ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] dinamico che si stabilirà tra queste due tendenze contrastanti.
Bibl.: R. P. Tucker, J. F. Richards, Global deforestation and the nineteenth century economy, Durham 1983; N. Myers, The primary source: tropical forests and our future, New York ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] dopo il fallimento dei buoni uffici di una missione delle N. U., un vivace dibattito si accese anche sulle esigenze l'Olanda divenne membro dell'OECE e dell'EURATOM. Vedi tav. f. t.
Bibl.: P. Pinchemel, Le polder du NE, in Annales de géographie, 1953 ...
Leggi Tutto
FONDI PENSIONE
Daniele Fano
I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] tributario il T. U. delle imposte sui redditi (d. P. R. 22 dicembre 1986 n. 917) ha ribadito, tra l'altro, l'esclusione dalla la Banca d'Italia e le maggiori banche abbiano propri f. p., la previdenza complementare è molto meno sviluppata nel nostro ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (XVI, p. 4)
Mario DIENA
I francobolli emessi in questi ultimi anni sono nel complesso di bell'aspetto, accuratamente eseguiti, a colori vivaci e risentono delle moderne tendenze artistiche. [...] morte di eminenti personalità. In omaggio a F.D. Roosevelt, che fu anche appassionato collezionista -legge 28 febbraio 1935, n. 166, disciplinò le emissioni stati italiani.
Bibl.: Pubbl. bibliografiche: P. Bluss, Bluss Philatelic Literature News, ...
Leggi Tutto
SCALA MOBILE
Ester Capuzzo
Con il termine s.m. viene indicato il sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La s.m. si modifica con il variare dell'indice del [...] l. 26 febbraio 1986 n. 38 (richiamantesi all'art. 16 del d.P.R. 1° febbraio 1986 n. 13) che ne previde , in Enciclopedia del diritto, xli, Milano 1989, pp. 578 ss.; I.F. Mariani, Profili storici della disciplina della scala mobile, in AA.VV., Scala ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...